Sanità | 06 settembre 2025, 07:30

All'università di Torino si scopre la chiave della memoria: il segreto è tutto in una proteina

La scoperta pubblicata sulla rivista internazionale Cell Reports. Lo studio mostra anche nuove chiavi di lettura nei disturbi dello spettro autistico

Foto tramite Unsplash

Foto tramite Unsplash

Una scoperta tutta torinese getta nuova luce su come funziona il cervello e su alcuni disturbi neurocognitivi: un team di ricerca dell’Università di Torino ha individuato il ruolo centrale di una proteina finora poco conosciuta, chiamata SKT, nella formazione delle sinapsi e nei meccanismi che regolano l’apprendimento e la memoria.

Il risultato, guidato dalla professoressa Paola Defilippi con il supporto dei gruppi di Ilaria Bertocchi e Andrea Marcantoni, è stato appena pubblicato sulla rivista internazionale Cell Reports. Lo studio mostra che SKT è fondamentale per il corretto sviluppo delle spine dendritiche — minuscole strutture che permettono ai neuroni di comunicare tra loro. Senza SKT, le sinapsi restano immature e disfunzionali, con gravi ripercussioni sulla capacità del cervello di elaborare informazioni e adattarsi: la cosiddetta plasticità cerebrale.

Nei modelli sperimentali privi di questa proteina, i ricercatori hanno osservato deficit di memoria e comportamenti compatibili con disturbi dello spettro autistico. Già in passato studi genetici avevano suggerito un possibile legame tra SKT e funzioni cognitive, ma ora lo studio torinese fornisce una prova concreta del suo ruolo molecolare.

Non solo: la ricerca ha anche rivelato che SKT interagisce con due proteine ben note nel campo della neurobiologia, PSD-95 e SHANK3, già implicate nei meccanismi dell’autismo. Un passo avanti importante per capire meglio i processi alla base delle funzioni cerebrali e delle loro disfunzioni.

“Abbiamo individuato un nuovo tassello essenziale per capire come funzionano le sinapsi e come si alterano in diverse patologie -  dichiara la Prof.ssa Defilippi - Questo lavoro getta le basi per esplorare nuove strategie diagnostiche e terapeutiche nei disturbi cognitivi e del neurosviluppo”.

Redazione

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium