Eventi | 13 settembre 2025, 13:58

Inaugurata la prima edizione della Sagra della Noce e della Frutta a Guscio

Inaugurata la prima edizione della  Sagra della Noce e della Frutta a Guscio

Dopo il convegno del pomeriggio, lo scrigno di piazza Pairotti a Villanova Solaro ha accolto l’inaugurazione ufficiale della prima Sagra della Noce e della Frutta a Guscio: un momento che ha sancito l’avvio della kermesse davanti a un pubblico numeroso e partecipe, con tanti ospiti sul palco. A presentare l’evento Andrea Caponnetto e Ilaria Salzotto.

Dopo i saluti del sindaco Gabriele Giletta e del presidente della Pro Loco Mauro Rosso, si sono alternati gli interventi istituzionali di Gianna Gancia in rappresentanza del Consiglio Regionale del Piemonte, Ivana Casale per la Provincia di Cuneo, Gianni Gatti per l’associazione Octavia, Marco Dastrù, presidente del Parco del Monviso, Walter Tredesini di Confartigianato Saluzzo e Danilo Rinaudo di Confcommercio Cuneo. Tutti hanno sottolineato il valore di una manifestazione capace di unire tradizione, territorio e nuove prospettive di sviluppo.

Il momento inaugurale è stato accompagnato inoltre dalla benedizione di don Oreste. A seguire il parterre di autorità ha ammirato la mostra di scultura in legno situata al piano terra del municipio, la mostra di pittura allestita in biblioteca e ha preso parte, insieme ai numerosi sponsor, alla presentazione dei due nuovi defibrillatori, per il centro e per le scuole.

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium