Perosa Argentina si prepara a immergersi nella sua storia e nei suoi sapori più autentici. Da venerdì 19 a domenica 21 settembre il borgo della Val Chisone ospiterà la Fiera del Plaisentif e la rievocazione storica “Poggio Oddone: Terra di Confine”, un doppio appuntamento che unisce tradizione, cultura e gastronomia.
Il protagonista assoluto sarà il Plaisentif, il cosiddetto “formaggio delle viole”: una rara tometta prodotta solo a giugno, quando i prati in fiore degli alpeggi regalano al latte profumi inconfondibili. Un tempo riservato a nobili e governanti, questo formaggio ha rischiato di scomparire ed è stato salvato da un progetto di riscoperta e valorizzazione promosso dall’allora Comunità Montana e dal Comune di Perosa Argentina, con il contributo decisivo di margari come il compianto Ivano Challier, oggi ricordato con un premio dedicato ai produttori.
Un tuffo nella storia e nelle tradizioni
La fiera affonda le sue radici nel Medioevo, quando i margari scendevano dagli alpeggi e sostavano a Poggio Oddone, trasformando la piazza nel cuore del commercio della valle. Oggi, come allora, il Plaisentif rimane un prodotto raro: poche migliaia di forme all’anno, numerate, marchiate a fuoco e stagionate per 70 giorni.
Il programma
Il weekend si aprirà con conferenze e momenti culturali, per poi culminare nella giornata di domenica 21 settembre:
Messa in costume alle 9 nella chiesa parrocchiale.
Corteo storico con sbandieratori, musici e arcieri.
Premio ai produttori e benemerenze civiche a Villa Willy.
Degustazione guidata del Plaisentif alle 11.30.
Giochi e laboratori per i bambini, oltre a dimostrazioni con i cani addestrati dall’associazione Argo Ucs.
Ospite d’onore sarà Michela Carbone, vincitrice del Campionato Mondiale della Pizza, che ha conquistato la giuria internazionale con una ricetta che unisce il Plaisentif alla Salsiccia di Bra. La manifestazione si concluderà con “Il più votato del Reame”, sfida popolare che decreterà il miglior Plaisentif della fiera.
Un sapore da prenotare
Chi vorrà portarsi a casa una forma dovrà muoversi per tempo: il Plaisentif si produce solo in quantità limitate. I contatti dei produttori sono disponibili sul sito dell’associazione Poggio Oddone (www.poggiooddone.it). La Fiera del Plaisentif non è solo un evento gastronomico, ma un viaggio nella memoria collettiva della Val Chisone: un ponte tra Medioevo e contemporaneità che racconta l’identità di un territorio attraverso i suoi sapori.