Eventi | 13 settembre 2025, 15:16

L’Asilo dei Vecchi di San Germano Chisone apre le porte per una festa di fine estate

Domani è previsto un pomeriggio con la partecipazione della Corale e del Circolo dei lettori del paese

(Foto di repertorio)

(Foto di repertorio)

Per il primo anno al pomeriggio, la festa dell’Asilo dei Vecchi di San Germano Chisone vuole offrire l’occasione di trascorrere del tempo all’aria aperta insieme agli ospiti della Casa.

Domani, domenica 14 settembre, si inizierà alle 15 con una breve riflessione biblica, per poi proseguire con musica, in compagnia della Corale della Chiesa Valdese, e letture sul tema della salvaguardia del creato da parte del Circolo dei lettori di San Germano. Il pomeriggio si concluderà con un’apericena a cura della Sodexo, azienda che si occupa della parte della ristorazione dell’Asilo.

Tutto si svolgerà all’aperto fra la terrazza e l’anfiteatro; il capannone del Gruppo Aib del paese, in caso di maltempo, garantirà il corretto svolgimento del programma.

L’ingresso è libero e aperto a tutti e tutte. Per informazioni e prenotazioni è possibile telefonare al 0121 58855 o scrivere a asilo@diaconiavaldese.org

La struttura, sita via Carlo Alberto Tron 27 e appartenente all’Area Servizi Salute della Diaconia Valdese, è stata oggetto di un intervento di ristrutturazione, conclusosi a inizio 2024. Ad oggi possiede una capienza massima a 86 posti per persone non autosufficienti e 2 per autosufficienti.

Sabina Comba

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium