Eventi | 14 settembre 2025, 10:43

Exilles torna “Città”: la rievocazione storica che anima il borgo

Domenica 21 settembre il paese celebra il decreto di Umberto I con una giornata di festa, costumi e tradizioni

La città di Exilles

La città di Exilles

Domenica 21 settembre Exilles si trasformerà in un vero e proprio teatro a cielo aperto per l’affascinante rievocazione storica Exilles Città. Un evento che unisce spettacolo, cultura e memoria, riconosciuto tra le manifestazioni più significative della Regione Piemonte.

L’atmosfera del borgo

I visitatori saranno accompagnati tra cortili, vicoli e passaggi stretti del centro storico, ancora dominato dal ricetto medievale del XIII secolo. Un percorso immersivo che riporta indietro nel tempo, tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento.

Il Regio Decreto e la rinascita

La rievocazione si fonda su un episodio storico: il Regio Decreto di Umberto I che elevò Exilles al rango di “Città”. Un riconoscimento arrivato in seguito alla crescita demografica di fine XIX secolo, quando il borgo contava circa 3.000 abitanti, di cui un terzo erano militari stanziati nel Forte.

Un’epoca di prosperità

Grazie alla presenza della guarnigione, Exilles visse un periodo di grande sviluppo. Le richieste dei militari alimentarono il commercio e l’artigianato: botteghe di sarti e calzolai, camiciaie, barbieri e lavandaie animavano il borgo. Osterie, alberghi e taverne erano il cuore della vita sociale.

Storia, cultura e comunità

Il sindaco Roberto Segafredo e il presidente dell’Unione Montana Alta Valle di Susa, Mauro Carena, sottolineano come la manifestazione sia non solo un’occasione di festa, ma un vero strumento di valorizzazione del territorio. Exilles Città diventa così un appuntamento imperdibile per riscoprire radici storiche e culturali della Valle di Susa.

Redazione

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium