Viabilità e trasporti | 24 settembre 2025, 15:33

A Torino arriva il Salone dell'auto: ecco come cambia la viabilità

L'evento si terrà da venerdì 26 a domenica 28 settembre tra Piazza Castello, Piazzetta Reale e i Giardini Reali

A Torino arriva il Salone dell'auto: ecco come cambia la viabilità

Dal 26 al 28 settembre 2025, nel cuore di Torino, tra Piazza Castello, Piazzetta Reale e i Giardini Reali, si terrà il Salone dell’Auto, evento a ingresso gratuito per il quale si annuncia una grande presenza di appassionati e visitatori.

Per garantire la corretta logistica della manifestazione e facilitare l’accesso dei partecipanti, saranno adottate alcune modifiche alla viabilità e limitazioni alla circolazione dei veicoli nella zona di piazza Castello.

Divieti di transito

Dalle ore 8 alle ore 20 di venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 settembre, sarà vietato il transito ai veicoli nelle seguenti aree:

piazza Castello (intera area);
via Pietro Micca (nel tratto tra via XX Settembre e piazza Castello);
via Po (nel tratto tra via Rossini e piazza Castello);
viale Partigiani (intera area);
viale Primo Maggio (nel tratto tra piazza Castello e viale Partigiani).

Divieti di sosta

piazza Castello, tutta, eccetto il lato sud tra via Roma e via Accademia delle Scienze, dalle ore 15 del 22 settembre alle ore 15 del 30 settembre;
piazza Castello, lato sud, tratto tra via Roma e via Accademia delle Scienze, dalle ore 7 del 26 settembre alle ore 19 del 28 settembre;
viale Primo Maggio, stalli auto nel tratto tra Viale Partigiani e Rondò Rivella, dalle ore 8 del 22 settembre alle ore 15 del 30 settembre.

Divieto di vendita, detenzione e consumo di bevande in contenitori di vetro e metallo da asporto

Per ragioni di sicurezza, nei giorni dell’evento sarà vietata la vendita per asporto, la detenzione e il consumo di bevande in contenitori di vetro e metallo nell’area cittadina che comprende:

l’intera area di Palazzo Reale (Corte Reale, Giardini Reali Alti), piazzetta Reale, piazza Castello, Viale I Maggio, viale Partigiani, piazzetta Mollino, via Po (tra piazza Castello e via Bogino), via Verdi (tra piazza Castello e via Bogino), via Pietro Micca (tra piazza Castello e via XX Settembre), via Barbaroux (tra piazza Castello e via XX Settembre), Via Garibaldi (tra Piazza Castello e Via XX Settembre), via Palazzo di Città (tra piazza Castello e via XX Settembre), via Roma (tra piazza Castello e via Cesare Battisti), via Accademia delle Scienze (tra piazza Castello e via Cesare Battisti), Galleria Subalpina (intera area).

Il divieto sarà inoltre in vigore sabato 27 settembre, dalle ore 12 alle ore 24, e fino a cessate esigenze, anche in piazza San Giovanni e piazza Vittorio Veneto (intere aree).

Parcheggi sotterranei

Sarà chiusa la sola rampa di ingresso al parcheggio sotterraneo Castello situata in Viotti/Micca/Castello per tutte e tre le giornate.

Trasporto pubblico

I percorsi di alcune linee del trasporto pubblico subiranno deviazioni nell’area interessata dall’evento. Per maggiori informazioni sulle variazioni, si invita a consultare il sito di GTT alla pagina dedicata:

https://www.gtt.to.it/cms/avvisi-e-informazioni-di-servizio/torino-e-cintura/12232-salone-dell-auto-2025-variazioni-linee-per-temporanea-chiusura-di-piazza-castello-il-26-27-28-settembre

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium