Attualità | 24 settembre 2025, 18:02

Lessona Days e Premio Lessona: conferenze, incontri e attività fra Torino e Venaria

Michele Lessona fu un grande divulgatore scientifico del IXX secolo nato a Venaria

Un momento della conferenza stampa di presentazione

Un momento della conferenza stampa di presentazione

Oggi, mercoledì 24 settembre, presso il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, si è svolta la conferenza stampa di presentazione dei Lessona Days e del Premio Lessona 2025. 

Pioniere della comunicazione scientifica, Michele Lessona è nato a Venaria Reale il 20 settembre 1823 e ha dedicato una parte importante della sua vita da studioso e scienziato in diverse istituzioni di Torino, come Direttore del Museo di Scienze Naturali, Presidente dell’Accademia delle Scienze, Consigliere comunale e Senatore del Regno. Poco conosciuto ai più, è stato personaggio illustre dell’Ottocento e tante sono le lezioni che da lui e grazie a lui si possono ancora apprendere: divulgatore ante litteram, ha rappresentato per il suo tempo ciò che per noi è stato ed è Piero Angela.

Viviamo in una realtà in continuo e tumultuoso mutamento: sono richieste conoscenze, competenze e strumenti adeguati per comprendere e affrontare la crescente complessità della contemporaneità. Se da una parte l’avvento delle nuove tecnologie consente ad una base molto più ampia di popolazione di entrare in contatto con il sapere e di creare nuove relazioni, dall’altra si osservano sempre maggiori divari sociali e culturali e fenomeni di isolamento. La cultura, la scienza e la memoria diventano allora risorse preziose per i cittadini di oggi e di domani: possono essere reinterpretate per diventare patrimonio comune, utile per creare comunità e relazioni intorno a valori condivisi. 

Michele Lessona rappresenta un esempio, patrimonio culturale di questo territorio da promuovere: non un esempio del passato, ma un personaggio più che mai attuale che può aiutare a riflettere sul presente e sul futuro, noi, ma anche le nuove generazioni rispetto alle quali riteniamo doveroso investire tutte le nostre migliori energie. È in questo contesto che la Città di Venaria Reale e la Regione Piemonte con il Museo Regionale di Scienze Naturali, hanno promosso i Lessona Days e il Premio Lessona: un percorso di promozione e valorizzazione della sua figura e della divulgazione scientifica che coinvolge tante rilevanti istituzioni del mondo culturale e scientifico quali la Città di Torino, il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università degli Studi di Torino, l’Ente di Gestione delle Aree Protette dei Parchi Reali, il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude La Venaria Reale, l’Ordine dei Biologi di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. 

Gli enti coinvolti hanno sottoscritto un Accordo di Valorizzazione che sancisce un partenariato per lo sviluppo di progetti con al centro la figura di Michele Lessona Inoltre, sono partner culturali l’Accademia delle Scienze di Torino, la Fondazione Circolo dei Lettori, il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, il Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale, il Mab UNESCO CollinaPo, l’Ente Aree di Gestione delle Aree Protette Po piemontese. Il progetto è realizzato con il sostegno di Fondazione CRT.

La seconda edizione dei Lessona Days sarà dedicata al tema del Cambiamento Climatico e si terrà tra Torino e Venaria Reale, venerdì 10 e sabato 11 ottobre. Negli stessi giorni verrà lanciato il Premio Lessona, riconoscimento nazionale che sarà consegnato al miglior divulgatore/alla miglior divulgatrice professionista che utilizza nuovi strumenti e nuovi linguaggi per comunicare la scienza. Il Premio nazionale è stato ideato per favorire e promuovere l'attività di divulgazione scientifica anche nel mondo della Scuola e della Ricerca: le due sezioni dedicate del Premio vedranno la consegna del riconoscimento nella primavera 2026.

Ospiti di grande rilievo dei Lessona Days e componenti della Giuria del Premio 2025 sono Beatrice Mautino, Elisa Palazzi e Massimo Polidoro, che ci accompagneranno in diversi appuntamenti di queste due giornate. Le attività prenderanno avvio venerdì 10 ottobre, già dalla mattina, con la programmazione dedicata alle scuole, tra interviste doppie alle scienziate e laboratori. 

La partecipazione agli eventi è gratuito, su prenotazione dove indicato, fino ad esaurimento posti. Informazioni e programma completo: https://www.comune.venariareale.to.it  cultura@comune.venariareale.to.it  Telefono: 0114072 420/240/243

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium