Eventi | 22 settembre 2025, 15:34

A Torino tornano i “Dialoghi sulla vita”: otto incontri tra filosofia, letteratura e impegno civile

Tra gli argomenti al centro degli appuntamenti: amore, genitorialità, corpo, cura, disuguaglianze di genere, maternità, invecchiamento e suicidio.

Foto di Damiano Andreotti

Foto di Damiano Andreotti

Dal 25 settembre al 4 dicembre, Casa FARO a Torino ospiterà la seconda edizione dei Dialoghi sulla vita, un ciclo di otto incontri pubblici promossi dalla Fondazione FARO. Il programma, curato dall’Ufficio Culturale della fondazione, mette al centro temi esistenziali e sociali attraverso il confronto tra filosofia, psicologia, letteratura e cittadinanza attiva.

Tra gli argomenti al centro degli appuntamenti: amore, genitorialità, corpo, cura, disuguaglianze di genere, maternità, invecchiamento e suicidio.  

“Il nostro sguardo attento alla vita nasce proprio dal confronto quotidiano con la sua fine”, spiega Marina Sozzi, co-responsabile dell’Ufficio Culturale. “Da questa consapevolezza nasce il desiderio di aprire uno spazio di riflessione sulle fragilità che attraversano ogni relazione umana.”

L’Ufficio Culturale della Fondazione FARO è stato istituito nel 2024 con l’obiettivo di condividere, attraverso iniziative culturali, il patrimonio di pensiero e sensibilità maturato nell’ambito delle cure palliative. Tutti gli incontri sono aperti al pubblico.

Il ciclo si apre giovedì 25 settembre alle 18 con un dibattito sul tema L’amore è cambiato?, che mette in discussione la visione tradizionale della coppia. Intervengono la filosofa Annalisa Ambrosio, la docente Vittoria Baruffaldi e il poeta Guido Catalano, moderati dalla giornalista Enrica Caretta.

Il secondo appuntamento è previsto per sabato 27 settembre alle 11 con l’incontro Crescere figli in un mondo difficile, dedicato alle sfide della genitorialità contemporanea. Ne discutono la neuropsichiatra infantile Elena Rainò e lo scrittore Fabio Geda, in dialogo con Silvia Trisolino.

Gli incontri si tengono a Casa FARO, in via Botero 16 a Torino. Ingresso libero, con registrazione via email (casafaro@fondazionefaro.it) o WhatsApp (351 6296492).

Redazione

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium