Sanità | 23 settembre 2025, 12:10

Colazioni in reparto: il Direttore Tranchida incontra il personale della Cdss

Dal 24 settembre appuntamenti settimanali per conoscere reparti, eccellenze e criticità della sanità

"Colazioni in reparto"

"Colazioni in reparto"

Cominciano domani mattina, 24 settembre 2025, alle ore 8 le “colazioni in reparto” di Livio Tranchida. Volute espressamente dal nuovo Direttore generale della Città della Salute e della Scienza di Torino. Saranno un paio gli appuntamenti settimanali che vedranno Tranchida ed il Direttore sanitario Lorenzo Angelone fare colazione nei prossimi mesi in tutti i reparti degli ospedali della Cdss. 

Colazione non a base di croissant, ma di tutto ciò che mangiano i pazienti ricoverati. Saranno momenti conviviali e di presentazione con tutti i singoli Direttori dei reparti ed allo stesso tempo momenti di visita alle singole strutture per conoscere le eccellenze ed allo stesso tempo affrontare i problemi e le carenze che verranno posti dal personale di reparto. Infatti il Direttore non parlerà solamente con i primari, ma anche con caposala e tutti i professionisti che ogni giorno si impegnano per la sanità pubblica.

La volontà di Tranchida è quello di incontrare e stringere la mano a tutti in un clima costruttivo di armonia. Un momento simbolico la colazione per iniziare al meglio la giornata e per rendere merito a tutti coloro che si impegnano quotidianamente con una forte motivazione per la nostra salute.

Appuntamenti

Il primo appuntamento prevede mercoledì 24 colazione alle ore 8 in reparto di sub intensiva del professor Renato Romagnoli (Direttore della Chirurgia Generale 2 universitaria - Centro Trapianti di Fegato). Mentre giovedì 25 alla stessa ora appuntamento in degenza mista oncologica delle strutture Radioterapia - Oncologia medica 2 - Endocrinologia Oncologica (dirette dal professor Umberto Ricardi, dal dottor Massimiliano Icardi e dalla professoressa Emanuela Arvat).e 8 le “colazioni in reparto” di Livio Tranchida. Volute espressamente dal nuovo Direttore generale della Città della Salute e della Scienza di Torino. Saranno un paio gli appuntamenti settimanali che vedranno Tranchida ed il Direttore sanitario Lorenzo Angelone fare colazione nei prossimi mesi in tutti i reparti degli ospedali della CDSS. Colazione non a base di croissant, ma di tutto ciò che mangiano i pazienti ricoverati. Saranno momenti conviviali e di presentazione con tutti i singoli Direttori dei reparti ed allo stesso tempo momenti di visita alle singole strutture per conoscere le eccellenze ed allo stesso tempo affrontare i problemi e le carenze che verranno posti dal personale di reparto. Infatti il Direttore non parlerà solamente con i primari, ma anche con caposala e tutti i professionisti che ogni giorno si impegnano per la sanità pubblica.

La volontà di Tranchida è quello di incontrare e stringere la mano a tutti in un clima costruttivo di armonia. Un momento simbolico la colazione per iniziare al meglio la giornata e per rendere merito a tutti coloro che si impegnano quotidianamente con una forte motivazione per la nostra salute.

Il primo appuntamento prevede mercoledì 24 colazione alle ore 8 in reparto di sub intensiva del professor Renato Romagnoli (Direttore della Chirurgia Generale 2 universitaria - Centro Trapianti di Fegato). Mentre giovedì 25 alla stessa ora appuntamento in degenza mista oncologica delle strutture Radioterapia - Oncologia medica 2 - Endocrinologia Oncologica (dirette dal professor Umberto Ricardi, dal dottor Massimiliano Icardi e dalla professoressa Emanuela Arvat).

Comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium