Sanità | 24 settembre 2025, 12:41

Città della Salute accelera sulla spettrometria: un nuovo macchinario migliora le analisi e l'assistenza ai pazienti

Quello di Torino diventa il primo centro di assistenza sanitaria pubblica a poter applicare questa tecnologia

Nuove tecnologie per la spettrografia di massa alla Città della Salute

Nuove tecnologie per la spettrografia di massa alla Città della Salute

La Città della Salute e della Scienza di Torino è il primo Centro di assistenza sanitaria pubblica in Italia ad utilizzare la nuova soluzione per le analisi effettuate con la spettrometria di massa, presso il laboratorio di analisi di Biochimica Clinica dell’ospedale Molinette (diretto dal professor Giulio Mengozzi). Questa nuova soluzione, sviluppata da Roche Diagnostics, semplifica e automatizza il flusso di lavoro, dalla preparazione dei campioni all’interpretazione dei risultati, migliorando l'efficienza del laboratorio. Ciò si traduce in un notevole miglioramento della produttività e dei tempi di risposta, con risultati dei test disponibili più rapidamente (disponibili in meno di 40 minuti). Inoltre, un flusso di lavoro completamente automatizzato e standardizzato, in grado di funzionare 24/7, consente al laboratorio di fornire test di importanza critica in aree come la terapia intensiva.

L’innovazione nella spettrometria di massa portata dalla nuova soluzione e la sua introduzione nella pratica clinica di routine può tradursi in un importante contributo alla migliore assistenza di determinate categorie di pazienti, poiché consente di ricevere un supporto decisionale e clinico accurato e rapido.

La spettrometria di massa è una tecnologia consolidata nella ricerca clinica e accademica e sta diventando sempre più il “gold standard” diagnostico per la gestione di specifiche categorie di pazienti. Viene usata in varie situazioni cliniche tra cui: monitoraggio delle terapie con antibiotici per supportarne l’uso efficace e responsabile, monitoraggio terapeutico dei farmaci, monitoraggio degli immunosoppressori per prevenire il rigetto post-trapianto e minimizzare gli eventi avversi, analisi delle sostanze di abuso, misurazione degli ormoni steroidei in endocrinologia e analisi di piccole molecole come vitamine, peptidi e marcatori proteici.

Nonostante la sua precisione e sensibilità, la diffusione della spettrometria di massa oggi è ancora limitata a unità altamente specializzate in quanto esistono ostacoli concreti alla sua adozione nei laboratori clinici di routine, tra cui l’elevata complessità operativa dei flussi di lavoro, della gestione e refertazione dei risultati, che richiede personale di laboratorio altamente specializzato per la corretta esecuzione; i tempi di preparazione ed elaborazione lunghi, non adatti alla gestione di campioni urgenti che può verificarsi nella normale attività di routine di un laboratorio clinico; la bassa standardizzazione dei risultati sia all'interno del singolo laboratorio sia tra laboratori diversi.

Rispondendo alle sfide che attualmente gli operatori sanitari si trovano ad affrontare, la nuova soluzione per la spettrometria di massa adottata dall’ospedale Molinette ha il potenziale per rivoluzionare il modo in cui questa tecnologia verrà utilizzata in futuro, portando benefici per i pazienti, per i professionisti di medicina di laboratorio e per il sistema sanitario in generale. Questo sistema automatizzato migliora la standardizzazione delle analisi in spettrometria di massa per il laboratorio di routine, garantendo al contempo elevata produttività, completa tracciabilità del processo analitico e tempi di refertazione tempestivi per una corretta gestione dei pazienti. L'automazione e la semplificazione dell'intero flusso di lavoro riducono il tempo dedicato alle fasi, spesso manuali, finora necessarie, consentendo al personale di laboratorio di concentrarsi su attività di validazione scientifica e ricerca.

Il processo automatizzato, standardizzato ed integrato nella spettrometria di massa introdotto con la nuova soluzione presso la Città della Salute e della Scienza di Torino potrà supportare significativamente il processo decisionale clinico, aumentandone la rapidità e la precisione. Ciò si può tradurre in un miglioramento dell’assistenza sanitaria anche in termini di efficienza collegata a tempi più brevi nell’identificazione del trattamento e nel suo monitoraggio, ed alla conseguente riduzione dei costi.

Con oltre 8 milioni e mezzo di prestazioni effettuate nel 2024, il Laboratorio della Città della salute e della Scienza di Torino si colloca come eccellenza regionale e nazionale ed è punto di riferimento per molte indagini specialistiche. Questa innovativa soluzione della spettrometria di massa permetterà un ulteriore salto di qualità sia per il lavoro dei nostri professionisti sia per una migliore assistenza dei nostri pazienti”, dichiara Livio Tranchida, direttore generale Città della Salute.

La nuova soluzione per la spettrometria di massa viene presentata in anteprima durante l’evento “Il valore della medicina di laboratorio”, che si tiene oggi, mercoledì 24 settembre 2025, dalle ore 14 alle ore 16.30, presso l’Aula Magna A.M. Dogliotti dell’ospedale Molinette di Torino (corso Bramante 88).

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium