/ Attualità

Attualità | 24 settembre 2025, 11:01

Dal Sole fino ai confini del sistema solare: nasce il sentiero dei Pianeti sulla collina torinese

Inaugurazione il prossimo 5 ottobre. Collegherà Superga all’osservatorio di Pino Torinese

Un viaggio nello spazio, ma a portata di scarponcini. Si chiama Sentiero dei Pianeti il nuovo percorso tematico che dal 5 ottobre collegherà la Basilica di Superga a Infini.to - Planetario e Osservatorio Astrofisico di Torino a Pino Torinese.

Percorso di 8 chilometri

Un tragitto di circa 8 chilometri che riproduce in scala le reali distanze tra il Sole e i pianeti del Sistema Solare. Punto di partenza è il piazzale di Superga, dove una sfera in acciaio corten di 1,6 metri di diametro rappresenta il Sole. Da lì, passo dopo passo, i visitatori incontreranno le 13 stazioni che ospitano i modellini dei pianeti, accompagnati da pannelli informativi e link a contenuti extra.

Scienza, natura e movimento

Il percorso si snoda nel cuore del Parco Naturale della Collina di Superga, in un’area riconosciuta come Riserva Mab-Unesco, lungo il tracciato del Gran Tour delle Colline (Gtc). Con un dislivello positivo di circa 400 metri, la camminata si percorre in 3 ore e 20 minuti e rappresenta un modo innovativo di unire attività fisica, divulgazione scientifica e scoperta del territorio.

Come avvicinarsi all’astronomia

“Il Sentiero dei Pianeti permette di avvicinarsi all’astronomia in maniera semplice e divertente – spiegano le ideatrici Raffaella Pasquali e Lisa Zaquini, consulenti di Pro Natura Torino -, facendo anche del sano movimento nella natura”.

L’iniziativa è stata sviluppata da Pro Natura Torino come capofila, con la collaborazione di Infini.to, Inaf Torino e numerosi partner istituzionali e scientifici. Alla parte divulgativa hanno contribuito in particolare Thales Alenia Space, il Planetario e l’Istituto Nazionale di Astrofisica, mentre il supporto tecnico alla progettazione è arrivato dal Comune di Torino. Fondamentale il sostegno economico della Fondazione CRT, che ha finanziato parte dei materiali, insieme al Comune di Pino Torinese, alla Città Metropolitana di Torino, a Thales Alenia Space, al Parco del Po Piemontese e al Comune di Baldissero.

Un’esperienza accessibile a tutti

Il Sentiero è pensato per essere facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici: si può salire a Superga con la storica Tranvia a dentiera da Sassi o con il bus 79/, mentre al ritorno da Pino Torinese è disponibile la linea 30 verso Torino. Un progetto che unisce istituzioni, scienza e associazionismo, trasformando la collina torinese in un laboratorio a cielo aperto per scoprire l’universo...camminando.

Philippe Versienti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium