In Breve
Che tempo fa
Rubriche
Quei cimiteri così deserti
"Un’inconscia rimozione della morte dalla nostra cultura e dalle nostre usanze? Non lo so. Non sono esperto di psicologia".
Io amo la cucina italiana
"Dalle nostre terre deve arrivare forte una convinzione: “Io amo la cucina italiana”. Dobbiamo dirlo, ripeterlo, crederci, propagandarlo per fare arrivare questo nostro grido fino a Nuova Delhi, perché ci sia dato il giusto...
Vendite online, non tutto è negativo
"Il Piemonte è tra le regioni italiane di maggior successo nelle vendite sulle piattaforme online. Sono infatti più di 1.100 le nostre piccole e medie imprese presenti su Amazon".
Gli Agnelli vendono, e tutti zitti
"Nel corso degli ultimi anni hanno venduto, in ordine sparso, la Fiat a Stellantis, l’Iveco, il Lingotto, parte di Mirafiori, Villa Frescot (residenza dell’ Avvocato) e infine – anche se manca ancora l’ ufficialità – La...
Quanto sprechiamo
"È stato calcolato, infatti, che lo spreco alimentare in Italia costa 378 euro a persona l’anno"
Se andar per funghi è pericoloso
Dall’ inizio della stagione di raccolta dei funghi (più o meno da metà settembre) il Soccorso Alpino del Piemonte si è occupato di recuperare oltre 40 persone, di cui 5 decedute. Solo nella nostra regione. Ogni anno, in Italia,...
Siamo in perenne campagna elettorale
"Nelle prossime settimane d’autunno tornano alle urne gli elettori di Valle d'Aosta, Marche, Calabria, Toscana, Campania, Veneto e Puglia per rinnovare le amministrazioni regionali"
In arrivo ancora turisti, siamo pronti?
"Torino si conferma la scelta principale, e in generale, la vacanza in Piemonte sarà caratterizzata da attività all’aperto, visite culturali, wellness, soggiorni all’insegna dell’enogastronomia, ma anche concerti, competizioni...
E c'è chi torna a vivere in montagna
"Per anni abbiamo gridato, allarmati, dello spopolamento delle nostre montagne. E, invece, numeri alla mano, siamo qui a descrivere come, dal Covid in poi, oltre quattordicimila cittadini hanno scelto di trasferirsi in un comune...
Ma dove vanno a scuola i nostri ragazzi...
"In Italia, nove edifici scolastici su dieci non dispongono di certificazioni di sicurezza, quelle obbligatorie. Su circa 40mila scuole statali, ben 36mila risultano fuori norma, cioè insicure"
Che cavolo di pubblicità
"Sarà capitato anche a voi, in questi mesi estivi di osservare la televisione, magari distrattamente, e di essere colpiti da strani spot pubblicitari".
Un futuro senza idraulici?
"I numeri parlano chiaro: l’artigianato italiano è al collasso. Quello piemontese in caduta libera".
La rivincita delle nostre montagne
"Che strana questa estate 2025. Da un lato il caro ombrelloni e spiagge private semideserte, dall’altro temperature equatoriali e fuga dalle città e quindi una crescita delle presenze nelle località di montagna".
No Tav... Fatemi capire
"Tunnel per il treno: 30 anni di proteste. Secondo tunnel per i camion: nemmeno uno striscione, un grido, un corteo, una manifestazione, un petardo. Perché? Fatemi capire".
Arriva a Torino la pizza di Briatore, ce n'era bisogno?
"Ormai la notizia è certa: prossimamente a Torino aprirà la Crazy Pizzeria di Flavio Briatore, la ventunesima della sua catena".
Se non ci fossero i volontari
"Il volontariato (o Terzo Settore, per dirla in maniera ufficiale) non è una ruota di scorta, un passatempo per pensionati o "sfigati" che non saprebbero come impiegare il proprio tempo libero".
Non usciremo mai dal nostro provincialismo
"Guai a guardare in alto. A uscire dagli schemi, dal basso profilo. In Piemonte siamo fatti così. E gli esempi, anche recenti, ne sono la conferma. Siamo e resteremo provinciali".
Due gradi in più e siamo fottuti
"Un articolo pubblicato nei giorni scorsi sulla prestigiosa rivista Nature indica che un ulteriore aumento termico di 2 gradi, in questo secolo, potrà raddoppiare la probabilità di piogge estive estreme sulle Alpi, rendendo più...




























