In Breve
Che tempo fa
Rubriche
E c'è chi torna a vivere in montagna
"Per anni abbiamo gridato, allarmati, dello spopolamento delle nostre montagne. E, invece, numeri alla mano, siamo qui a descrivere come, dal Covid in poi, oltre quattordicimila cittadini hanno scelto di trasferirsi in un comune delle montagne...
Ma dove vanno a scuola i nostri ragazzi...
"In Italia, nove edifici scolastici su dieci non dispongono di certificazioni di sicurezza, quelle obbligatorie. Su circa 40mila scuole statali, ben 36mila risultano fuori norma, cioè insicure"
Che cavolo di pubblicità
"Sarà capitato anche a voi, in questi mesi estivi di osservare la televisione, magari distrattamente, e di essere colpiti da strani spot pubblicitari".
Un futuro senza idraulici?
"I numeri parlano chiaro: l’artigianato italiano è al collasso. Quello piemontese in caduta libera".
La rivincita delle nostre montagne
"Che strana questa estate 2025. Da un lato il caro ombrelloni e spiagge private semideserte, dall’altro temperature equatoriali e fuga dalle città e quindi una crescita delle presenze nelle località di montagna".
No Tav... Fatemi capire
"Tunnel per il treno: 30 anni di proteste. Secondo tunnel per i camion: nemmeno uno striscione, un grido, un corteo, una manifestazione, un petardo. Perché? Fatemi capire".
Arriva a Torino la pizza di Briatore, ce n'era bisogno?
"Ormai la notizia è certa: prossimamente a Torino aprirà la Crazy Pizzeria di Flavio Briatore, la ventunesima della sua catena".
Se non ci fossero i volontari
"Il volontariato (o Terzo Settore, per dirla in maniera ufficiale) non è una ruota di scorta, un passatempo per pensionati o "sfigati" che non saprebbero come impiegare il proprio tempo libero".
Non usciremo mai dal nostro provincialismo
"Guai a guardare in alto. A uscire dagli schemi, dal basso profilo. In Piemonte siamo fatti così. E gli esempi, anche recenti, ne sono la conferma. Siamo e resteremo provinciali".
Due gradi in più e siamo fottuti
"Un articolo pubblicato nei giorni scorsi sulla prestigiosa rivista Nature indica che un ulteriore aumento termico di 2 gradi, in questo secolo, potrà raddoppiare la probabilità di piogge estive estreme sulle Alpi, rendendo più...
La frusta del Cardinale
"Monsignor Roberto Repole, cardinale di Torino, in occasione di San Giovanni patrono della città, non ha usato mezze parole: viviamo in una società chiusa, egoistica, con poche e limitate prospettive future".
Le strade per le vacanze
Dove andiamo in ferie? In Liguria? Riviera di Ponente? Mamma mia, la Torino-Savona è un cantiere ininterrotto. Riviera di Levante? Si rischia di passare l’ intera estate fermi fra Ovada e Masone
Se davvero vogliamo diventare una Regione turistica
"Auspico una seria riflessione e un'opportuna programmazione: sono indispensabili se davvero Torino e il Piemonte vogliono aumentare gli arrivi, le presenze e la permanenza dei turisti"
Cosa faranno i nostri figli da grandi?
"Una piccola impresa su due, in Piemonte, vorrebbe procedere, nei prossimi sei mesi, a nuove assunzioni. Questa volontà, però, si scontra con una difficoltà sempre più marcata: la mancanza di figure professionali adeguate".
Meritiamo più del Lingotto
"Archiviata l’ennesima edizione dei record del Salone del Libro, vogliamo tornare su un argomento spinoso, per Torino e per il nostro Piemonte: il Centro Congressi del Lingotto di Torino".
Perchè votare al Referendum
"Io amo la nostra Costituzione Italiana, la rispetto in tutti i suoi dettami e proprio per questo andrò a votare per i 5 referendum dell’8 e 9 giugno".
Scarsità di vocazioni infermieristiche
"In Piemonte mancano seimila infermieri. Specialmente in vista dell’arrivo dell’estate la carenza di personale rischia di compromettere l'intero sistema sanitario regionale"