Eventi | 24 settembre 2025, 07:32

Festival delle Arti Popolari: Vanchiglia diventa un teatro a cielo aperto

Fino al 28 settembre torna l'evento organizzato da Casa Fools: laboratori, performance, concerti, mostre e giochi gratuiti per tutta la città. Partendo da via Bava

Festival delle Arti Popolari: Vanchiglia diventa un teatro a cielo aperto

Sei giornate di festa diffusa con protagonista il teatro, gli spettacoli di strada, le performance e i laboratori: il Festival delle Arti Popolari torna fino al 28 settembre per illuminare, partendo da via Bava, l'intero quartiere Vanchiglia. Con il sottotitolo “È l’ora della ricreazione!”, la terza edizione del festival – promosso da Casa Fools con il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo – trasforma strade e piazze in un grande teatro urbano fatto di incontri, spettacoli e momenti di partecipazione collettiva.

L'obiettivo è quello di restituire valore al tempo libero e rigenerare il tessuto sociale e culturale, invitando i cittadini a immaginare nuovi modi di vivere la città. In programma teatro di strada, incursioni liriche pop, laboratori di fumetto, mostre, concerti, silent reading, passeggiate culturali e giochi di quartiere, oltre a performance di danza, circo e arti popolari.

Dopo l’apertura con il talk di Arci Torino al Kontiki (23 settembre) e il silent reading con Petunia Ollister (24 settembre), il festival coinvolge grandi e piccoli con il laboratorio di fumetto della Scuola Internazionale di Comics (25 settembre) e la passeggiata culturale in Vanchiglia accompagnata da musica multiculturale (27 settembre).

Gran finale domenica 28 settembre, con la pedonalizzazione di via Bava, che ospiterà attività per famiglie, laboratori creativi, spettacoli di teatro e marionette, danze popolari, performance di strada, mostre e una lunga serata musicale con DJ set, concerti e la festa collettiva con StrampaLaBanda.

Tutti gli eventi del Festival delle Arti Popolari 2025 sono a ingresso gratuito.

Daniele Angi

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium