Cultura e spettacoli | 15 ottobre 2025, 12:23

Debutta Piff, il primo Film Festival pinerolese

L’evento, che si terrà da oggi, mercoledì 15, fino a sabato 18 ottobre, sarà dedicato al cinema breve

Il Cinema Ritz che ospiterà l’ultimo giorno di proiezioni

Il Cinema Ritz che ospiterà l’ultimo giorno di proiezioni

È una prima edizione che raccoglie cortometraggi italiani e internazionali, con quattro giornate dedicate ai ragazzi, a tematiche sociali, a pellicole realizzate in Piemonte e agli autori della Federazione Italiana Cineclub. Organizzata dall’associazione Wel Theater and Movie, di Enrico Mondino e Waldemara Lentini, in collaborazione con il teatro Stage4 di San Germano Chisone, l’iniziativa vuole dare alla città di Pinerolo un proprio film festival.

“Piff nasce perché noi come associazione già da alcuni anni produciamo cortometraggi con i ragazzi dei corsi, iscrivendoli a concorsi nazionali e internazionali – spiega Mondino, presidente di Wel Theater and Movie –. Abbiamo partecipato ad alcuni festival e ci è venuta l’idea già l’anno scorso di provare a farne uno anche noi qui a Pinerolo, visto che fin ad ora c’è solo stata qualche proiezione di cortometraggi sporadica. Tutto ha iniziato a concretizzarsi all’inizio del 2025”.

Un’iniziativa che è stata possibile grazie alla collaborazione con un’altra realtà artistica del territorio, il teatro Stage4 di San Germano Chisone. “Parlando con un nostro collega, Riccardo Leto, direttore del teatro, abbiamo scoperto che anche lui aveva avuto la stessa idea in passato, così abbiamo unito le forze e il risultato ottenuto è molto più grande rispetto a quello che mi sarei aspettato per una prima edizione”.

Si sono infatti iscritti circa 400 cortometraggi italiani e internazionali. Dopo una prima scrematura portata avanti da Mondino, Lentini e Leto, sono state selezionati 50 corti. Questi sono stati poi visionati da altri tre giudici, Luigi Oddoero, regista, Letizia Maurri, maestra e attrice, ed Enrico Venditti, regista e documentarista. La giuria finale, che individuato i vincitori che verranno annunciati alla finale, è quindi composta da sei persone.

Il Piff si svolgerà in quattro giornate e le prime tre saranno dedicate alle proiezioni delle varie sezioni. Oggi, mercoledì 15 ottobre ci saranno corti internazionali, italiani e del Piemonte, al Teatro del Lavoro, in via Chiappero 12 a Pinerolo, con un primo blocco di riproduzioni dalle 17 alle 19,30 e un secondo blocco dalle 21 alle 23,30. Giovedì 16 sarà per i corti kids, del Piemonte e Fedic, nello stesso posto e negli stessi orari del giorno prima. Venerdì 17 si potranno visionare altri corti internazionali, italiani e Fedic, questa volta al Teatro Stage4 di San Germano Chisone, in via Scuole 5, dalle 21 alle 23,30.

L’ultima giornata, sabato 18 ottobre, sarà invece destinata alla proiezione di tutti i trailer dei cortometraggi vincitori, selezionati dalla giuria e dal pubblico delle precedenti giornate, dalle 14,30 alle 17 al cinema Ritz di Pinerolo, in via Luciano 11.

Al termine saranno consegnati i vari riconoscimenti: il premio cinema giovani, al miglior cortometraggio che tratta tematiche per bambini e ragazzi, valorizzando l’aspetto educativo;  il premio cinema sociale, al miglior cortometraggio che affronta con sensibilità e profondità tematiche sociali; il premio cinema Piemonte, al miglior cortometraggio che valorizza il territorio piemontese e la sua cultura; il premio Piff cortometraggi Fedic; il premio del pubblico, votato da chi era presente nei giorni precedenti; infine, i premi al miglior attore/attrice adulti e attore/attrice ragazzi e bambini, i premi al miglior corto italiano, al miglior corto straniero, al miglior corto di animazione, alla migliore colonna sonora e alla migliore regia.

Fuori concorso verranno proiettati i cortometraggi ‘Rebel Voices’, première internazionale, con la regia di Enrico Mondino e prodotti con i ragazzi di Wel Theater and Movie, e il cortometraggio ‘UnFair Game’, con la regia di Riccardo Leto.

Sabina Comba

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium