Politica | 15 ottobre 2025, 16:22

Boom di richieste per i Voucher certificazioni Pmi: domande per oltre 15 milioni

Gli assessori Tronzano e Marnati: “Abbiamo intercettato i bisogni reali delle imprese piemontesi. Lo rifinanzieremo”

Foto d'archivio

Foto d'archivio

A poche ore dall’apertura il bando regionale “Voucher certificazioni per la competitività e la sostenibilità delle PMI” ha registrato un’adesione straordinaria: alle 14 di oggi, primo giorno di apertura delle domande, erano già pervenute richieste di contributo per oltre 15 milioni di euro, quasi il doppio della dotazione complessiva di 8,4 milioni.

“Abbiamo intercettato i bisogni reali delle imprese piemontesi - dichiarano gli assessori regionali al Bilancio, Attività produttive e Internazionalizzazione Andrea Tronzano e all’Ambiente e Innovazione Matteo Marnati - Le certificazioni non obbligatorie rappresentano oggi una leva concreta di competitività, apertura ai mercati internazionali e transizione sostenibile. La risposta al bando conferma che il tessuto produttivo piemontese è pronto a investire sulla qualità, sull’innovazione e sulla credibilità dei propri processi. È nostro impegno rifinanziare la misura per dare risposta al maggior numero possibile di imprese”.

Il bando, gestito in collaborazione con Unioncamere Piemonte, si è chiuso oggi alle ore 17, dopo poche ore dall’apertura, con un flusso costante di domande da parte di micro, piccole e medie imprese di tutti i settori. Le richieste hanno riguardato in particolare i comparti della meccatronica, dell’automotive, in riconversione verso altri settori ad alta specializzazione, tra i quali l’aerospazio, dell’agroindustriale e del biomedicale, oltre alle realtà orientate all’export e alla transizione verde.

La misura, approvata con una delibera di Giunta del 30 maggio scorso, prevedeva contributi a fondo perduto fino a 100.000 euro per impresa, con una copertura compresa tra il 50% e il 65% delle spese per certificazioni volontarie in ambito qualità, ambiente, sicurezza, sostenibilità, innovazione e internazionalizzazione.

Il bando è stato realizzato nell’ambito del Programma regionale FESR 2021–2027, in sinergia tra l’Assessorato al Bilancio, Attività produttive e Internazionalizzazione e l’Assessorato all’Ambiente, Energia, Innovazione e Ricerca, con una dotazione complessiva di 8,4 milioni di euro.

“La straordinaria partecipazione dimostra che il Piemonte sa fare squadra - aggiungono Tronzano e Marnati -. Ringraziamo Unioncamere Piemonte e le Camere di commercio per la collaborazione, i webinar e gli incontri territoriali che hanno coinvolto oltre 700 imprese, facilitando la partecipazione e la corretta presentazione delle domande”.

Le strutture tecniche regionali stanno ora procedendo alla verifica delle domande per garantire tempi rapidi di istruttoria e pagamento. La Regione Piemonte valuterà ora un rifinanziamento della misura per assicurare continuità a uno strumento che si è confermato strategico per la crescita e l’internazionalizzazione del sistema produttivo regionale.

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium