Economia e lavoro | 16 ottobre 2025, 07:55

Appalti UE: la Commissione boccia a metà le direttive 2014, obiettivi solo parzialmente raggiunti

Trasparenza in crescita e record di contratti alle PMI (71%), ma persistono complessità, lacune nei dati e una limitata concorrenza transfrontaliera. Verso la revisione delle norme.

Appalti UE: la Commissione boccia a metà le direttive 2014, obiettivi solo parzialmente raggiunti

La Commissione europea ha reso pubblica ieri la valutazione delle direttive UE in materia di appalti pubblici adottate nel 2014, un corpus normativo cruciale che mira a garantire equità di accesso per le imprese, trasparenza per contrastare la corruzione, un miglior rapporto costi-benefici nell’uso del denaro pubblico e a promuovere una spesa più sostenibile e innovativa.

Dall'analisi emerge che le direttive hanno raggiunto i loro ambiziosi obiettivi solo parzialmente. Nonostante l'importanza vitale del settore, che vede le autorità pubbliche dell'UE spendere circa il 15% del PIL ogni anno (con le norme UE applicate a una spesa media annua di 616 miliardi di €, il triplo del bilancio dell'Unione), il bilancio presenta luci e ombre:

Complessità e Flessibilità: Le direttive non hanno portato a un miglioramento della chiarezza giuridica né della flessibilità. Inoltre, l'introduzione di nuove norme settoriali ha di fatto aggiunto ulteriore complessità al quadro normativo.

Trasparenza e Corruzione: La trasparenza è risultata migliorata, e il valore complessivo dei contratti è raddoppiato. Tuttavia, la valutazione evidenzia che permangono significativi rischi di corruzione. Le lacune nei dati disponibili rappresentano inoltre un ostacolo per i controlli di conformità.

Concorrenza: Il quadro competitivo si presenta "misto": se da un lato si registra un calo delle offerte medie per ciascuna gara, i contratti di grandi dimensioni continuano a generare un forte interesse. Un dato positivo è la partecipazione delle PMI, che si aggiudicano il 71% dei contratti.

Mercato Unico: La partecipazione transfrontaliera diretta all'interno dell'UE, un obiettivo chiave delle norme, rimane limitata.

Sostenibilità e Innovazione: Gli appalti "verdi," sociali e innovativi stanno progredendo, ma la loro integrazione e applicazione si dimostra disomogenea tra i diversi Stati membri dell'UE.

Questa valutazione rappresenta il primo passo formale verso la revisione delle direttive del 2014, come annunciato dalla Presidente Ursula von der Leyen nell'ambito dell'agenda strategica dell'UE. Il Vicepresidente esecutivo Stéphane Séjourné ha infatti sottolineato come gli appalti pubblici detengano un "enorme potenziale" per rafforzare la competitività, la resilienza e la sicurezza economica dell'Europa, ponendoli al centro della strategia europea per gli investimenti.

Maggiori informazioni sui risultati della valutazione della Commissione sono disponibili online.

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium