Economia e lavoro | 16 ottobre 2025, 11:15

Trasformare la luce in design efficace, l’impatto di Lucifero Illuminazione

Visitiamo con voi lo showroom provando raccontarvi le nostre sensazioni, un intreccio di desideri, una storia dell’artigianato italiano che val la pena ascoltare e capire

Trasformare la luce in design efficace, l’impatto di Lucifero Illuminazione

La perfezione non esiste ma ci si può avvicinare parecchio con innovazione, stile e unicità della manifattura.

Su questi principi Lucifero illuminazione crea lampade di design personalizzate, con la propria immagine o con un soggetto scelto e 

reinterpretato dal maestro Roberto Cutuli e i suoi collaboratori.

Arredano, stupiscono ed entusiasmano portando funzionalità e piacere del bello nel luogo dove vengono posate.

Lo showroom grande ed entusiasmante, un museo della luce intesa come elemento di design, tanti modelli per ogni esigenza da cui prendere spunto per far realizzare il proprio pezzo unico.

Particolarmente apprezzate le lampade da esterno, ballerine che danno movimento alla struttura, trattenendo lo sguardo di chi le osserva e regalando loro un sorriso di stupore.

Non possono mancare in un alloggio arredato con attenzione al dettaglio, non possono mancare nella casa di chi della propria personalità e tenacia ha fatto una professione.

Regalo gradito, il regalo perfetto è quello che non si sa di volere, 

le lampade di Lucifero danzano con questa necessità latente, dentro ognuno di noi, ideali per sottolineare un avanzamento di carriera o un passo avanti nella vita come il conseguimento di una Laurea o Master.

Il nostro consiglio è recarvi nello showroom in Via Molini 35 a Rivoli,

perdetevi nel fascino, nella consapevolezza di poter avere a casa vostra un pezzo di design degno di essere protagonista in un museo di arte moderna.

C.S.

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium