Cultura e spettacoli | 20 ottobre 2025, 19:19

Giulio Biino confermato alla guida della Fondazione Circolo dei lettori

"Sono felice e impaziente di mettermi al lavoro con il direttore Giuseppe Culicchia per continuare insieme a scrivere la storia del Circolo dei lettori e delle lettrici, accompagnandolo verso i suoi primi vent'anni"

Giulio Biino confermato alla guida della Fondazione Circolo dei lettori

Giulio Biino è stato nominato presidente della Fondazione Circolo dei lettori. Il Comitato Fondatori della Fondazione, riunito oggi a Palazzo Graneri della Roccia, ha confermato Biino alla presidenza della Fondazione Circolo dei lettori, che guida dal 2018, e presidente del Consiglio di Gestione. Come previsto dal bandolincarico contempla la missione di conseguire un nuovo interesse pubblico mediante un’attività che si possa esaurire nel periodo di un anno e per mezzo di una nuova governance della Fondazione che porti a conseguire più strutturati rapporti con il Ministero della Cultura per dare così alla Fondazione Circolo dei lettori un maggiore rilievo a livello nazionale, di cui possa anche beneficiare il Salone Internazionale del Libro di Torino.


La scelta di Biino avviene in continuità con il mandato precedente, per l’approfondita conoscenza tecnica e giuridica in materia di fondazioni e associazioni e una proficua pregressa esperienza acquisita sugli enti di diritto privato, in particolare nell’ambito delle fondazioni. La Giunta Regionale ha inoltre deciso che il Consiglio di Gestione della Fondazione avrà durata annuale e sarà composto da tre membri. È stata indicata Elena D’Ambrogio Navone come secondo componente del Consiglio, nominata dal Comitato dei Fondatori. La Giunta ha inoltre preso atto della nomina di Massimo Pedrana, designato dall’Associazione Cento per Cento Lettori, come terzo componente dello stesso organo.

"Sono felice e impaziente di mettermi al lavoro con il direttore Giuseppe Culicchia per continuare insieme a scrivere la storia del Circolo dei lettori e delle lettrici, accompagnandolo verso i suoi primi vent'anni. Un luogo unico, che permette a Torino di essere tutti i giorni città del libro, di chi scrive, di chi legge e di chiunque abbia a cuore il confronto, il dialogo, l’apertura verso l’altro. La Fondazione Circolo dei lettori è un grande hub culturale per il libro, un centro di produzione e diffusione della cultura per la quale riveste un riconosciuto ruolo strategico a livello nazionale", dichiara Giulio Biino, presidente Fondazione Circolo dei lettori. 

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium