Cultura e spettacoli | 28 ottobre 2025, 18:46

Glocal Film Festival si sposta in autunno: dall’11 al 15 novembre l'evento dedicato al cinema piemontese

Omaggi a Fredo Valla e Gianfranco Barberi. Gemellaggio con il Nazra Palestine Short Film Festival. Proiezione speciale La donna della domenica

La Videoteca

La Videoteca

“Cinema” e “Piemonte” sono le parole-chiave del Glocal Film Festival 2025, alla sua XXIV edizione, che va in scena a Torino dall’11 al 15 novembre, con eventi collaterali in programma lungo tutto l’arco del mese e in tutta la Regione, anche per celebrare i 25 anni di attività dell’Associazione Piemonte Movie che lo organizza. 

Titolo di questa edizione è “Passaggi”, a sottolineare che sarà un festival di transizione, a partire dal suo spostamento di data in autunno, all’interno del lungo Mese del Cinema torinese. Anche per questo motivo, oltre agli impegni professionali della sua direttrice Alice Filippi, questa edizione tornerà a una temporanea co-direzione artistica con il presidente Alessandro Gaido.

I numeri 

Il Glocal 2025 vede in programma 51 film brevi, documentari e lungometraggi, di cui 39 nelle date del Festival (25 in concorso) e 12 nei vari eventi Off. Nello specifico, le opere in competizione sono dieci nelle due sezioni di documentari Panoramica Doc e Doc Short, con sei anteprime, e 15 in Spazio Piemonte, dedicato ai cortometraggi.

I premi 

Verranno anche assegnati il Premio Bosca - Viaggio in Piemonte ad Alberto Barbera, direttore artistico della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia dalle origini piemontesi (martedì 11), il Premio Prospettiva all’attore Emilio Scarpa e il Premio Professione Documentario, a chiusura dell’omonimo progetto didattico nelle scuole (sabato 15).

Tra le pellicole fuori concorso si segnalano i restauri di Esterina di Carlo Lizzani e Reazione a catena (Ecologia del delitto) di Mario Bava, entrambi curati dal CSC - Cineteca Nazionale; le proiezioni di Sulla terra leggeri di Sara Fgaier e DOM di Massimiliano Battistella; quella de Il Bar del Cult di Mirko Zullo a chiudere il Festival con un omaggio alla commedia all’italiana (ospite speciale l’attore Andrea Roncato), oltre agli omaggi ai registi Gianfranco Barberi e Fredo Valla, entrambi ospiti, e a sonorizzazioni dal vivo con Café Chantant.

Nell’ambito di “From Local to Global” è previsto il gemellaggio con il Nazra Palestine Short Film Festival, nato nel 2017 con l’obiettivo di sostenere e diffondere la cultura palestinese: alcuni lavori saranno proposti durante le diverse giornate, prima dei cortometraggi in concorso. Ci sarà inoltre una proiezione speciale dedicata alle scuole superiori del film From Ground Zero (12 novembre).

Completano il quadro delle iniziative legate al Festival la mostra per i 25 anni di Piemonte Movie all’Unione Culturale Antonicelli - Casa Glocal, che apre di fatto le celebrazioni il 5 novembre e prosegue per 25 giorni fino a fine mese; l’appuntamento dedicato al rapporto tra lo scrittore Andrea Camilleri e Torino (lunedì 10) organizzato in collaborazione con Rai Teche nel centenario della scomparsa dello scrittore; e una giornata di eventi in omaggio a La donna della domenica, con tour in Torino su tram storici (domenica 16).

redazione

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium