Cultura e spettacoli | 29 ottobre 2025, 18:42

Enrico David al Castello di Rivoli: in mostra 80 opere realizzate in trent'anni di lavoro

La più grande retrospettiva mai realizzata in Italia dell'artista di Ancona. Aperta fino al 22 marzo

Ultra Paste

Ultra Paste

"Domani torno" è il titolo della più grande personale mai dedicata a Enrico David (Ancona, 1966) in Italia realizzata al Castello di Rivoli e aperta fino al 22 marzo. 

Curata da Marianna Vecellio, la mostra include oltre ottanta opere in un percorso articolato intorno a sei grandi ambienti che rappresentano altrettanti pilastri del percorso creativo dell’artista, ripensati in una nuova installazione.
 
La retrospetiva racchiude trent'anni di pratica artistica e si sviluppa attraverso diversi linguaggi. 

L’allestimento progettato dall’artista si snoda attorno a "Madreperlage", prima grande installazione creata per la personale dedicata a David alla galleria Cabinet di Londra nel 2003; Ultra Paste, esposta all’Institute of Contemporary Arts di Londra nel 2007; "Absuction Cardigan", selezionata nella shortlist per il Turner Prize 2009 ed esposta alla Tate Britain in quell’occasione; "Tutto il resto spegnere", parte del lavoro esposto al Padiglione Italia della 58. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia nel 2019. Quattro opere, simboliche rappresentazioni dei pilastri angolari di una dimora costruita al termine di un viaggio di ritorno (il celebre nostos greco) ideale.
 
La mostra
Il percorso si snoda in una successione di fermo-immagini – quasi dei fotogrammi onirici – con funzione a volte teatrale, altre quasi rituale, funeraria o religiosa che sembrano legarsi sempre alla scena madre della vita dell’artista, ossia la morte improvvisa del padre nel corso di una cena quando David era adolescente. Partendo dalle origini ad Ancona, seguite dal trasferimento a Londra alla metà degli anni Ottanta, la mostra segue la nascita di una pratica fondata sulla ricerca di uno spazio linguistico in cui esistere. E questo spazio si ritrova, non a caso, in un altro riferimento al mondo paterno: l’allestimento. La messa in scena infatti, evoca esplicitamente l’atmosfera delle fiere campionarie degli anni Settanta, che l’artista frequentava da bambino con il padre, attraverso l’utilizzo di elementi sospesi, elementi tra l’oggetto d’arredo e l’opera d’arte, pedane da esposizione, arazzi e quadri rotanti, un invito a immaginare un mondo altro da quello in cui siamo immersi.

Partendo da opere esili si arriva ad abiti e sculture realizzati con i materiali più disparati, tra cui il gesso artificiale. Tutte le sue creazioni partono dal disegno, inteso come l’armatura che tiene la scultura. Il contatto quotidiano durante l’infanzia e l’adolescenza con le maestranze artigiane nell’azienda paterna, dove si realizzavano mobili di design, informa notevolmente il lavoro di David. La manualità nutre il suo retroterra, prettamente rispondente ai caratteri originari della creatività italiana, e trova espressione nella sua opera attraverso una molteplicità di strumenti, dall’art nouveau alle brochures, dall’uso delle arti applicate al gesamtkunstwerk.
 
Oltre a lavori già noti come Trenches to Reason (Trincee della ragione) (2021), Le Bave (Solar Anus) (2023), Aurora (2014-2024) e Racket II (2017) sono presenti nuove opere, una particolarmente significativa, Il centro dei miei occhi è 160 (1995-2025), non a caso posta all’inizio dell’esposizione. Di fatto un quinto elemento a completamento dei quattro pilastri, che si integra con uno di essi: l’immagine di una donna in neon – esplicito richiamo al nome dell’azienda paterna, la “Neon Ancona” – che si affianca a Ultra Paste, riproposizione in chiave surreale di un ambiente domestico – ossia la cameretta da bambino che realizzò per lui il padre dell’artista – riprodotto in tinta verde smeraldo e con un letto a ribaltina, abitato da un ragazzo ritratto di spalle che si struscia sulla gamba di un manichino snodabile.

redazione

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium