Cultura e spettacoli | 30 ottobre 2025, 16:02

Artissima apre le porte dell’Oval. Fassi: “Il collezionismo non è un’esperienza da super ricchi”

Il direttore apre la kermesse che andrà avanti fino a domenica 2 novembre: “Importante la varietà dei media”

176 gallerie da 46 Paesi per la 36esima edizione di Artissima. Numeri che si traducono in migliaia di visitatori in tre giorni. Una grande soddisfazione per il direttore Luigi Fassi: “È qualcosa di molto improntate la loro partecipazione in un momento in cui l’economia globale non sta vivendo un buon momento. Pur con questa situazione con  il mio team abbiamo potuto comunque fare grande selezione sulle gallerie”. 

Tanti i media utilizzati nell’edizione di quest’anno, dalla pittura ai tessuti passando per i video. “Quest’anno abbiamo tanta pittura, fatta con strumenti anche diversi, è uno strumento che piace agli artisti e piace ai collezionisti”.

I temi trattati vertono tutti attorno al titolo di questa 36esima edizione: Manuale operativo per Nave Spaziale Terra

La novità del Premio Vilnius

Tra le novità di quest’anno il Premio Vilnius con cui due artisti presenti in fiera potranno partecipare a una residenza d’artista di un mese. E poi ancora l’Anonymous art project, fondato dal filantropo Hiroyuki Maki e che mira a creare una rete per sostenere la visibilità degli artisti giapponesi. “L’obiettivo è fare crescere la consapevolezza, ed è significativo che abbia ha scelto di venire qui ad Artissima. Cercheremo di portare avanti questo progetto nel tempo”. 

Dopo il debutto a Venezia, Anonymous art project arriva negli spazi di Artissima con quattro protagonisti della scena contemporanea giapponese: Aki Inomata, Yuki Hasegawa, Junya Kataoka e Rie Iwatake

Con Artissima, Torino riafferma il suo ruolo di capitale dell’arte contemporanea e apre nuove collaborazioni internazionali con la Lituania e il Giappone, confermando la sua vocazione a essere una città che dialoga con il mondo attraverso la cultura”, ha dichiarato Marina Chiarelli, assessore alla Cultura della Regione Piemonte durante l’apertura della rassegna.

Carol Rama partner di Gam

Il Premio Carol Rama fa quest’anno è partner di Gam. “Insieme vogliamo promuovere e aumentare la consapevolezza istituzionale dell’importanza della Casa Studio di Carol Rama”. 

Vario anche l’identikit del collezionista. “Ci sono gallerie che accolgono un collezionismo alto, ma tra le New Entries ci sono opere che hanno un budget da mille euro. Ad Artissima si possono fare acquisizioni con budget contenuti. Fa parte della nostra cultura borghese, il collezionista italiano è borghese. È la storia della middle class italiana. Ma questa è la dimostrazione che il collezionismo non è un’esperienza da super ricchi”. 

Per quanto riguarda la connessione con le altre kermesse, la fiera dell’Oval resta aperta al dialogo: “Siamo aperti a tutti, lavoriamo anche durante il resto dell’anno con le altre: dalla Pinacoteca, passando per il Castello di Rivoli, fino al Mao. Le radici di Artissima erano dentro le realtà che sono nate ed esplose negli anni ‘90. C’è un’intelligenza istituzionale profonda. C’è un grande interscambio culturale. Non c’è un’istituzione con cui non ci sono scambi”. 

L’iva al 5% 

Le nuove disposizioni per l’abbassamento dell’Iva al 5% agevoleranno i collezioni in fiera. “È una legge passata a fine luglio. Artissima è la prima fiera in cui è già attiva. Siamo passati dall’IVA più alta al 22 a quella del 5 superando altri Paesi, come Spagna e Francia. Sappiamo che 5% è passato grazie a tutto il comporto. Questo però non vuol solo dire far pagare meno i collezionisti, ma agevolare anche tutto il settore. Significa rivitalizzare la professione dell’artista”.

Chiara Gallo

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium