Nichelino-Stupinigi-Vinovo | 10 novembre 2025, 09:33

Da Nichelino sta per ripartire il Treno della Memoria. Destinazione Auschwitz e Birkenau

Un percorso che porterà anche a Berlino e Cracovia, per non dimenticare gli orrori della Shoah

Da Nichelino sta per ripartire il Treno della Memoria

Da Nichelino sta per ripartire il Treno della Memoria

In un momento storico in cui i fantasmi del passato si affacciano prepotentemente sul nostro presente, rendendo il futuro sempre più incerto, a Nichelino è pronto a ripartire il Treno della Memoria.

Conoscere gli orrori per non dimenticare

Grazie all'impegno dell'Informagiovani della Città e dell'assessore Fiodor Verzola, si punta ad accompagnare sia gli adulti che decine di giovani nichelinesi in un percorso di conoscenza e consapevolezza che serve a ricordarci chi siamo e da dove veniamo, per capire da che parte stare. Perché ricordare cosa sono state le leggi razziali, la Shoah e le immani crudeltà consumate durante la Seconda Guerra Mondiale non sia solo un esercizio fatto a scuola, ma una lezione da vivere e imparare in prima persona, vedendo con i propri occhi e toccandolo con mano.

Berlino, Cracovia, Auschwitz a Birkenau

Per riconoscere le radici dell’odio e saperle declinare al presente, per smascherare e disinnescare gli stessi meccanismi che, ottant’anni dopo la 𝐋𝐢𝐛𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, si ripresentano in maniera preoccupante nella nostra società. Zaino in spalla, una comunità viaggiante cammino nella storia, da Nichelino a 𝐁𝐞𝐫𝐥𝐢𝐧𝐨, da Berlino a 𝐂𝐫𝐚𝐜𝐨𝐯𝐢𝐚, fino a varcare le soglie dei cancelli di 𝐀𝐮𝐬𝐜𝐡𝐰𝐢𝐭𝐳 e 𝐁𝐢𝐫𝐤𝐞𝐧𝐚𝐮.

L'appuntamento è dal 10 al 17 febbraio 2026 per i giovani nichelinesi tra 18 e 25 anni, dal 13 al 17 febbraio per gli adulti. "Un percorso che attraversa la storia per capire il presente, per riconoscere le dinamiche dell’odio ancora attuali e per scegliere da che parte stare", ha sottolineato Verzola. Perché l'unico modo per non far tornare di attualità gli orrori del passato è conoscerli e non dimenticarli.

Per qualsiasi richiesta: 0116819433

informagiovani@comune.nichelino.to.it 

Per ulteriori info ed iscrizioni: https://tinyurl.com/3rpc8xmb 

Massimo De Marzi

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium