Politica | 13 novembre 2025, 15:58

Vicepresidente della Regione Piemonte e mamma di tre figli: Elena Chiorino è l'ospite di Anima Femminile [VIDEO]

Il racconto della sua esperienza politica e della gestione della famiglia: "Sono stata una privilegiata"

Vicepresidente della Regione Piemonte e mamma di tre figli: Elena Chiorino è l'ospite di Anima Femminile [VIDEO]

ANIMA FEMMINILE 

Serie a puntate, il cui format prevede l’incontro con donne che ricoprono ruoli apicali (titolari di aziende, manager, dirigenti). Ogni puntata ha come protagonista una donna che si racconta, rivelando la propria “anima femminile” e come questa caratterizza il suo lavoro e la sua vita. L'obiettivo è di giungere ad una serie di storie che, nel loro insieme e con tutte le specificità che emergono, contribuiscano a rendere la fotografia di una società, la nostra, in cui l'anima femminile sa caratterizzarsi e farsi riconoscere.

Elena Chiorino è vicepresidente della Regione Piemonte e, per la seconda legislatura consecutiva, assessore - e non assessora - al Lavoro e all'Istruzione. Una vita in politica e come consulente aziendale e mamma di tre figli: in questa nuova puntata di Anima Femminile ha raccontato come si possono fare coesistere questi aspetti della vita.

"Sono stata una privilegiata" ammette subito Chiorino, parlando dell'aiuto che i quattro nonni dei figli hanno potuto dare durante la sua esperienza da sindaco di Pomerano, vivendo a poca distanza da loro ed essendo in forze e automuniti. "Scopro di aspettare Gregorio in piena campagna elettorale  - racconta - e l'aiuto familiare è stato fondamentale". 

La vicepresidente del Piemonte ha quindi raccontato com'è nata la sua passione politica, dalla militanza giovanile fino ad arrivare al seguito di Giorgia Meloni in Fratelli d'Italia. "La passione politica nasce dai tempi del liceo - ha spiegato - e man mano si rafforza con un gruppo di amici che condivide questa passione. Andavamo fino a notte fonda ad attaccare manifesti". Tra loro, Andrea Delmastro e Davide Zappalà, il primo di Gattinara e il secondo di Biella, come Elena Chiorino. Oggi Delmastro è sottosegretario di Stato al Ministero della Giustizia e Zappalà è Consigliere Regionale in Piemonte.

Da bambina, Chiorino racconta che pensava di diventare ingegnere nucleare, per poi virare verso materie economiche. Il sogno al liceo era quello di fare l'inviata del Sole 24 Ore, per diventare invece una consulente sul mondo della piccola e media impresa: conoscenze che le hanno valso la delega al lavoro nella Giunta Cirio.

Oltre a non voler essere chiamata assessora ("Categoricamente assessore"), la vicepresidente regionale critica anche le quote rosa. "Sono discriminanti - dice - Se in un Consiglio di Amministrazione deve per legge starci una donna, quella donna non saprà se è stimata o se quella poltrona doveva essere data obbligatoriamente a una donna".

Puoi scoprire la storia di Elena Chiorino e delle altre Anime Femminili sul canale DixTV.

Francesco Capuano

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium