Eventi | 19 novembre 2025, 17:12

Mostre, convegni e spettacoli per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Fino a fine mese diverse realtà del territorio proporranno a Pinerolo iniziative culturali, artistiche e di impegno civile

(Foto di repertorio)

(Foto di repertorio)

Cinema, teatro, esposizioni artistiche e incontri per promuovere una cultura della parità e del rispetto in una comunità che possa essere consapevole e libera da ogni forma di abuso. Nelle settimane che precedono e seguono il 25 novembre, giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne, sono una ventina gli appuntamenti in programma a Pinerolo. Le iniziative sono promosse dal Comune, attraverso l’assessorato alle Pari Opportunità, la Commissione Pari Opportunità e il Tavolo Pari Opportunità e in collaborazione le associazioni del territorio.

Due incontri hanno già avuto luogo nei giorni passati: il 13 novembre, alla libreria Volare, il confronto ‘Amori molesti – Natura e cultura nella violenza di coppia’, con la psicologa e saggista Silvia Bonino e l’associazione Nexus, e il 15 novembre, davanti al Palazzo Comunale, il Presidio di Pace intitolato “Pratiche di pace: donne che hanno fatto la differenza”, promosso dall’Associazione Donne contro ogni guerra.

Giovedì 20, nuovamente alla libreria Volare, alle 18 si terrà l’incontro, curato da Nexus, ‘Quando l’amore si fa legame sociale’ con Norma De Piccoli e Francesco Maltese, dedicato ai meccanismi relazionali che sostengono o contrastano le dinamiche di potere. Lo stesso giorno alcune classi dell’indirizzo Scienze Umane del Liceo Classico Porporato inaugureranno ‘Figure di donne nelle opere di Michelangelo Merisi da Caravaggio’, un progetto didattico che ha dato vita a una mostra che rimarrà aperta fino al 31 gennaio 2026.

Sabato 22, dalle 9 alle 12,30 e dalle 15 alle 18, al Salone dei Cavalieri si potrà visitare l’esposizione ‘Una questione di rispetto’, curata da Fidapa. Alle 10,30 sarà possibile prendere parte al corteo cittadino che dal Movicentro arriverà in piazza Vittorio Veneto, in solidarietà con tutte le donne vittime di violenza.

Domenica 23 dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 14 alle 17 al Circolo Sociale ci sarà il laboratorio teatrale ‘Il mio silenzio non è consenso: liberə di dissentire’ condotto da Stefania Redavid di SolidArte Teatro dell’Oppresso, con un Teatro Forum aperto al pubblico alle 18. Alle 15,30 il Teatro Incontro ospiterà il concerto ‘Alle spalle’ dell’associazione FA.SI.CHE, che coniuga musica e narrazione per dare voce a chi ha trovato la forza di rinascere dopo la violenza.

Lunedì 24, alle 17, al Tempio Valdese la Diaconia presenterà il volume ‘Libera da, libere di? Storia di giovani donne in Italia con i corridoi umanitari’ di Fabio Introini e Cristina Pasqualini. Lo stesso giorno verrà inaugurata al Palazzo Comunale la mostra diffusa ‘Come eri vestita? Un pregiudizio appeso come un abito’, curata dagli studenti dell’Istituto Porro con materiali di Amnesty International e Libere Sinergie, che sarà visitabile fino al 1° dicembre negli orari di apertura.

Martedì 25 la Biblioteca Civica Alliaudi alle 17,30 dedicherà un incontro a ‘Paola Agosti: la fotografa delle donne e non solo! Cinquantacinque anni di immagini”, a cura dell’Associazione Fotografica Atlante, e alle 21 al Cinema Ritz verrà proiettato il film ‘Familia’, un racconto di legami familiari e fragilità emotive.

Mercoledì 26, alle 17, alla Biblioraga andrà in scena ‘La cosa più importante’ di Monica in viaggio con la storia, mentre alle 17,30, alla Biblioteca Alliaudi, si terrà l’incontro ‘Pagine di pace. Pensieri, scritti, pratiche di donne”, promosso da Donne contro ogni guerra.

Giovedì 27, alle 18, al Salone del Circolo Sociale Svolta Donna presenterà il libro ‘Come stelle aggrappate al cielo’ di Martina Casanova Fuga. Alle ore 21, al Teatro del Lavoro verrà rappresentato ‘Mia’, con Anna Giampiccoli, a cura dell’associazione culturale La Terra Galleggiante, a cui saranno accompagnate successivamente repliche riservate alle scuole.

Venerdì 28, alle 17,30, alla Biblioteca Alliaudi verrà presentato il libro ‘Le donne camminavano a Kabul’ di Giorgio Macor, in collaborazione con l’Assessorato Pari Opportunità.

Sabato 29, alle 17, nella Sala di Rappresentanza del Comune, la Commissione Speciale per le Pari Opportunità, le Politiche di Genere e i Diritti Civili proporrà il convegno ‘Sessismo e stereotipi: come contrastarli in politica, nelle istituzioni e nella nostra società’.

Infine, domenica 30, alle 18, al Salone del Circolo Sociale chiuderà la rassegna il concerto ‘Giovani donne in...canto – Voci che resistono’ con il Coro femminile dell’Istituto Civico Musicale Corelli.

La campagna di comunicazione 2025, ‘Parole che pesano come pugni’ è frutto del lavoro delle studentesse e degli studenti del Liceo Artistico Buniva di Pinerolo.

Redazione

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium