“Tra le priorità del prossimo triennio spiccano la necessità di promuovere sempre più misure di efficienza energetica per strutture e infrastrutture, incluse le reti di teleriscaldamento e d’illuminazione pubblica, l’utilizzo di energie rinnovabili, lo sviluppo di sistemi, reti e impianti di stoccaggio energetici ‘intelligenti’ a livello locale, diffondere le Comunità energetiche rinnovabili e realizzare il Progetto Bandiera ‘Hydrogen Valleys’”. Lo ha detto l’assessore all’Energia Matteo Marnati illustrando in terza Commissione, presieduta da Claudio Sacchetto, il Defr 2026-2028 e il Bilancio di previsione finanziario 2026-2028 per l’espressione del parere consultivo sulle materie di competenza.
Si tratta della Macro area strategica (Mas) 2 della Strategia regionale di sviluppo sostenibile, che intende favorire la transizione energetica e la mitigazione degli effetti del cambiamento climatico.
“Una misura – ha aggiunto Marnati – che si propone di contribuire a ridurre le emissioni climalteranti e inquinanti, ad assicurare energia a prezzi calmierati, a creare nuove opportunità di crescita e occupazione e a garantire una maggiore sicurezza dell’approvvigionamento energetico riducendo inoltre la dipendenza dalle importazioni da territori limitrofi”.
Per il Programma dedicato alle fonti energetiche si prevede uno stanziamento di 1,7 milioni per il 2026 e di 1,6 rispettivamente per il 2027 e il 2028: fondi statali ed europei e 648mila euro di contributo regionale fisso ogni anno per il Catasto degli impianti termici.
Per il Programma dedicato alla politica regionale unitaria per l’energia e la diversificazione delle fonti energetiche si prevede per il 2026 uno stanziamento di 57 milioni (1,17 di fondi regionali, 52 di fondi Fesr 2021-2027 e 4 di fondi statali per Progetti Bandiera), di 41 milioni per il 2027 (1,17 di fondi regionali, 34 di fondi Fesr 2021-2027 e 6 di fondi statali per Progetti Bandiera) e di 35 milioni per il 2028 (1,17 di fondi regionali, 34 di fondi Fesr 2021-2027).
Marnati ha infine illustrato i vari bandi attivi e che verranno attivati, tra cui quello imminente per l’efficientamento del teleriscaldamento per le aziende e quello, nei primi mesi del prossimo anno, per l’efficientamento energetico degli impianti sportivi.
Sono intervenuti, per richieste di chiarimenti, Gianna Pentenero, Monica Canalis (Pd), Carlo Riva Vercellotti, Silvia Raiteri (Fdi), Marco Salvatore Castello (Lista Cirio) e Marco Protopapa (Lega).
Attualità | 19 novembre 2025, 19:08
Diversificazione fonti energetiche, dalla Regione quasi 60 milioni per il 2026
L'annuncio dell'assessore all'Ambiente Matteo Marnati in terza commissione
Leggi anche
mercoledì 19 novembre












