Venaria | 26 novembre 2025, 12:07

Cent’anni di Pinin Brambilla: la Venaria celebra la restauratrice del Cenacolo

Una giornata di studi per ricordare la pioniera del restauro e presentare il suo immenso archivio professionale

Pinin Brambilla Barcilon

Pinin Brambilla Barcilon

Il 1° dicembre 2025 ricorrono i 100 anni dalla nascita di Pinin Brambilla Barcilon (1925-2020), celebre restauratrice del Cenacolo di Leonardo da Vinci e prima direttrice dei Laboratori di Restauro del Centro Conservazione Restauro “La Venaria Reale”, che ha attraversato oltre sessant’anni di storia della cultura del restauro da pioniera, sperimentatrice e donna tenace, imponendosi in una professione a lungo ritenuta maschile.

Il Ccr, a conclusione delle celebrazioni suoi dei 20 anni,  lunedì 1° dicembre 2025 le dedica una giornata di studi, coinvolgendo direttori dei lavori, storici dell’arte, docenti universitari, restauratori ed esperti della comunicazione che hanno lavorato al suo fianco. Oltre al figlio Jaime Alberto Barcilon Brambilla, porteranno la loro testimonianza Michela Cardinali e Stefania de Blasi del Ccr, Chiara Rostagno, Responsabile Progetti strategici di Direzione, Pinacoteca di Brera, Palazzo Citterio, Biblioteca Nazionale Braidense e Direttore esecutivo Museo Nazionale del Cenacolo Vinciano, sul rapporto tra la Brambilla e Brera, Pietro Marani, Professore onorario Politecnico di Milano e Presidente dell’Ente Raccolta Vinciana di Milano, sul restauro del Cenacolo, Emanuela Daffra, Soprintendente Opificio delle Pietre Dure, su alcuni dei più importanti restauri in Lombardia, Alessandro Gatti, restauratore Ccr, in collaborazione con i restauratori dello studio di Pinin Brambilla, condividerà l’esperienza, il metodo e la visione sperimentati in laboratorio con Pinin Brambilla.

Il Convegno segna anche l’occasione per una riflessione sullo stato e sul futuro del restauro e delle professioni coinvolte e per illustrare il prezioso Archivio e il suo inventario con oltre 455 faldoni, 1300 relazioni di restauro, provette e buste di campioni materici, documenti audio-video e oltre 50.000 immagini, che documentano l’attività di Pinin Brambilla con la precisa intenzione di trasmettere e conservare strumenti di studio e lavoro per il restauro delle opere d’arte.

La partecipazione è libera, in presenza e on-line previa registrazione su centrorestaurovenaria.it.

Comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium