Attualità | 26 settembre 2023, 11:53

Un Museo della conceria al posto dell’ex istituto Baldracco

Presentata una interrogazione dalla consigliera regionale del Pd Monica Canalis

Un Museo della conceria al posto dell’ex istituto Baldracco

Trasformare in un museo della conceria l’ex istituto tecnico Baldracco di Torino? Per sondare tale possibilità Monica Canalis (Pd), ha presentato stamane una specifica interrogazione. Dalla Giunta, l’assessore Vittoria Poggio, ha risposto che “sarà nostra cura verificare con gli uffici periferici del ministero della Cultura, le valutazioni in corso”.

Canalis ha ricordato che “Torino è stata apripista nell’industria conciaria e, nell’ottocento, s’è dimostrata polo di innovazione tecnologica in questo campo”. Molti macchinari di conceria, infatti, sono stati inventati nel nostro capoluogo. “Questa non è un’interrogazione di denuncia, ma un appello a coinvolgere la nostra Istituzione”, ha specificato la consigliera. Canalis ha aggiunto che “da novembre 2015 è stato occupato da circa 120 famiglie italiane e straniere, che provengono da situazioni di sfratto, con l’appoggio di Askatasuna”.

L’atto ispettivo è volto anche a verificare la possibilità di che possa anche essere inserito nei percorsi turistici e didattici della Città di Torino.

L’assessore ha spiegato che l’istituto già inserito dal Comune di Torino nel museo virtuale “museotorino.it” è di proprietà comunale, mentre la manutenzione è di competenza della Città metropolitana, mentre i macchinari professionali sono di proprietà del ministero dell’Istruzione. “L’assessorato alla Cultura potrà quindi farsi parte attiva – ha affermato Poggio - quando le proprietà presenteranno e condivideranno progetti di recupero e di musealizzazione del sito, curandone la valorizzazione come per gli altri musei e beni culturali del Piemonte. Non è competenza dell’assessorato la risoluzione dell’occupazione del sito da parte di famiglie con minori per le quali si auspica una sistemazione dignitosa, indipendentemente dal luogo occupato”.

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium