Attualità | 09 luglio 2025, 19:30

Nuova vita per la caserma della Guardia di Finanza di Orbassano: investimento di 275 mila euro

La ristrutturazione finanziata con fondi della Regione

Inaugurazione restauro caserma di Orbassano Guardia di Finanza

Inaugurazione restauro caserma di Orbassano Guardia di Finanza

Rimessa a nuova la caserma della Guardia di Finanza di Orbassano "M.O.V.M. Padre Giovanni Brevi" con un finanziamento da 275 mila euro della Regione Piemonte. La sede nella zona dell'Ospedale, che ospita una sessantina di agenti, è stata inaugurata questa mattina dal Comandante Regionale Piemonte Valle d'Aosta, il Generale Giovanni Avitabile, e dall'assessore Regionale alla sicurezza Enrico Bussalino. Presenti anche il consigliere regionale della Lega Fabrizio Ricca e la sindaca di Orbassano Cinzia Maria Bosso.

Gli interventi

Gli interventi hanno riqualificato la caserma dal punto di vista energetico ed edile, in particolare ri-tinteggiando l'esterno, la cancellata e alcuni spazi comuni, impermeabilizzando la copertura con un materiale sintetico, implementando la climatizzazione in alcune aree interne, installando un micro cappotto termico con materiali isolanti ad alta efficienza. Il nuovo impianto di climatizzazione ha interessato anche alcune aree della caserma "Colonnello Gabriel Pictet" di Torino, la sede regionale della Guardia di Finanza situata in via Giordano Bruno.

Il Generale Avitabile: "Ambiente di lavoro migliore"

"Siamo contenti per aver garantito un ambiente di lavoro migliore rispetto a prima - ha commentato il Generale Avitabile - perché un aspetto più gradevole aiuta a migliorare le condizioni di lavoro. Il finanziamento regionale ci responsabilizzerà ancora di più per garantire il nostro dovere istituzionale".

L'assessore Bussalino: "Continueremo a sostenere queste opere"

"Abbiamo finanziato convintamente questi interventi - ha dichiarato l'assessore Bussalino - per dare dignità al lavoro, perché l'efficientamento energetico porta a risparmi e per la sostenibilità ambientale. Continueremo a sostenere queste opere perché siamo convinti che le forze dell'ordine e la legalità siano fondamentali per lo sviluppo della società e lo sviluppo economico".

Francesco Capuano

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium