Attualità | 09 luglio 2025, 20:31

Dopo i Pinguini anche Mengoni assedia le strade intorno allo stadio: è di nuovo parcheggio selvaggio

Decine di auto girano alla ricerca di un posto, spettatori e residenti. A farne le spese, marciapiedi, strisce pedonali e altre soluzioni di fortuna

Cambiano i suonatori, ma non la musica, per Santa Rita e Borgo Filadelfia. Così come è successo per i Pinguini tattici nucleari (e altri, prima di loro), anche il concerto di Marco a Mengoni ha scatenato il caos nei quartieri attorno  allo stadio Olimpico Grande Torino.

Alle 20 si ripete il rito degli avvoltoi: decine di auto che volteggiano a cerchi concentrici intorno alla zona calda in cerca di uno spigolo in cui trovare posto. Ricerca spasmodica se si tratta di un possessore di biglietto d’ingresso, ma decisamente più sconsolata se, al volante, c’è invece un residente che vuole tornare a casa. E non ha il garage.

Se c’è chi arriva in taxi o in bus, gli utenti delle quattro ruote a un certo punto mollano la presa e scommettono: sulla clemenza dei vigili urbani e sulla pazienza di chi abita in zona. Strisce pedonali e marciapiedi sono le prime vittime a cadere sotto l’impazienza di chi cerca parcheggio. A conferma di un caos che ogni volta che un grande evento interessa lo stadio finisce per assediare i due quartieri confinanti.

Con i Pinguini, a un certo punto, avevano fatto festa addirittura i carro attrezzi che hanno dovuto spostare le auto dai passi carrai. 

Rispetto all’ultima volta, però, le cose sembrano andare meglio per l’ingresso del pubblico. Già adesso l’affluenza è regolare e questo dovrebbe consentire a tutti di poter assistere al concerto fin dalle prime canzoni. 

Massimiliano Sciullo

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium