S. Paolo / Cit Turin | 10 luglio 2025, 13:23

Anagrafe in tilt d’estate, Vadalà (Lega): “Non penalizziamo ancora i cittadini”

Il caso emblematico di un cittadino costretto a recarsi fuori città per il rinnovo documenti

Anagrafe in tilt d’estate, Vadalà (Lega): “Non penalizziamo ancora i cittadini”

Durante i mesi estivi, molti torinesi approfittano della pausa lavorativa per sbrigare pratiche burocratiche, tra cui il rinnovo della carta d’identità o certificazioni anagrafiche. Ma nelle Circoscrizioni, il servizio anagrafico rischia spesso di farsi trovare impreparato.

A sollevare la questione è la consigliera della Lega Anna Vadalà, che ha presentato un’interpellanza rivolta alla presidente Francesca Troise e al coordinatore competente, denunciando le gravi difficoltà di accesso agli sportelli anagrafici nel territorio.

“Disservizi estivi? Una costante”

Già lo scorso Natale erano emersi rallentamenti e chiusure straordinarie, ma a quanto pare il problema sembra ripresenti in modo strutturale nei periodi delle ferie estive. A peggiorare la situazione, è arrivata anche la segnalazione di un caso estremo: "un cittadino - racconta la consigliera -, costretto a recarsi fino a Bra per ottenere il rinnovo della carta d’identità, data la totale indisponibilità di appuntamenti a Torino, comprese le sedi della Circoscrizione 3". 

Appuntamenti introvabili, cittadini penalizzati

Secondo Vadalà, l’impossibilità di prenotare appuntamenti nella Circoscrizione 3 colpisce una popolazione numerosa e diversificata, dove il servizio anagrafico rappresenta un presidio fondamentale, soprattutto per anziani, famiglie con bambini e persone fragili. L’alternativa, rivolgersi ad altri quartieri o comuni, comporta tempi più lunghi e spese aggiuntive.

ph.ver.

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium