Cronaca | 10 luglio 2025, 11:25

Rapina da 33mila euro in una banca di corso Belgio, arrestati due uomini di 50 e 63 anni [VIDEO]

I due fermati lunedì scorso dalla polizia, sequestrati bottino e armi

Il bottino dei rapinatori

Il bottino dei rapinatori

Un’operazione rapida e precisa ha portato la Polizia di Stato all’arresto di due uomini, rispettivamente di 63 e 50 anni, protagonisti di una rapina a mano armata avvenuta nel pomeriggio di lunedì 8 luglio all’interno di una filiale bancaria in corso Belgio.

I due erano già sotto osservazione da parte della Squadra Mobile della Questura di Torino, nell’ambito di specifici servizi antirapina. Da alcuni giorni infatti, gli agenti avevano notato i sospetti aggirarsi nei pressi di banche e uffici postali, con movimenti ripetuti e sospetti.

Il colpo

Nel pomeriggio del colpo, i rapinatori sono entrati nella filiale a poca distanza l’uno dall’altro, con il volto parzialmente coperto da mascherine chirurgiche, scaldacollo e cappelli. Una volta dentro, hanno minacciato il personale con una pistola e costretto il direttore ad aprire la cassaforte, da cui hanno sottratto 33.000 euro in contanti.

La fuga però è durata poco: la polizia, che non li aveva mai persi di vista, è intervenuta quando i due sono arrivati all’auto parcheggiata in Lungo Dora Voghera, pronta per la fuga. Durante il fermo, gli agenti hanno sequestrato: il materiale per il travisamento, una riproduzione di pistola semiautomatica calibro 8 millimetri, un coltello a serramanico e l’intero bottino, recuperato integralmente.

L'arresto

I due uomini sono stati arrestati per rapina aggravata in concorso e messi a disposizione dell’autorità giudiziaria. Le indagini proseguiranno per verificare eventuali legami con altri episodi simili avvenuti in città nelle scorse settimane.

Il procedimento penale versa nella fase delle indagini preliminari e, pertanto, vige la presunzione di non colpevolezza a favore degli indagati, sino alla sentenza definitiva.

Redazione

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium