Cronaca | 15 luglio 2025, 07:07

Bottiglie di vetro nel cortile della scuola Chagall: la Circoscrizione chiede soluzioni per la sicurezza dei bambini

A sollevare il problema la consigliera Alessi (FdI): "Bottiglie lanciate soprattutto da corso Emilia"

La scuola Chagall nel mirino degli incivili che abbandonano bottiglie nel giardino

La scuola Chagall nel mirino degli incivili che abbandonano bottiglie nel giardino

Bottiglie di vetro nel cortile della scuola dell'infanzia Marc Chagall: la Circoscrizione 7 chiede soluzioni per la sicurezza dei bambini. Il cortile della scuola comunale ogni mattina deve essere ripulito dalle bottiglie di vetro lanciate attraverso l'inferriata lungo il giardino dal lato di corso Emilia. A sollevare il problema è stata la consigliera di Fratelli d'Italia Patrizia Alessi, che ha presentato un'interpellanza al sindaco: "La situazione di questa scuola è peggiorata - ha commentato - anni fa si era parlato di mettere una rete intorno alla cancellata della scuola ma non è mai andato in porto. Ogni mattina devono togliere le bottiglie lanciate soprattutto da corso Emilia e di notte qualcuno dorme nel giardino, dove giocano i bambini. Chiedo se la Giunta comunale sia a conoscenza della questione e se abbia qualcosa in progetto".

La possibilità di mettere una rete è stata però esclusa dalla maggioranza della Circoscrizione dopo che la consigliera PD Maria Zindato, insegnante e dirigente scolastica, ha raccontato l'esperienza della sua scuola che, dopo aver provato a installare una rete per lo stesso motivo, ha visto aumentare i "lanci" di bottiglie dall'alto, trovandosi a dover raccogliere non più le bottiglie intere ma i cocci di vetro.

L'atto di Alessi è stato quindi emendato per rimuovere la questione della rete, venendo approvato comunque come richiesta di informazioni alla Giunta sulle possibilità che intervenga in merito alla sicurezza del cortile della scuola Chagall.

Francesco Capuano

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium