Viabilità e trasporti | 10 luglio 2025, 12:47

Fdi, convogli bollenti sulla tratta ferroviaria Torino-Milano: "Da Trenitalia ora un cambio di passo"

Riva Vercellotti: “Pretendiamo azioni concrete, viaggiare non deve essere un’odissea”

Disagi per chi viaggia sulla Torino-Milano

Disagi per chi viaggia sulla Torino-Milano

Ai numerosi disservizi - guasti, ritardi e cancellazioni - degli ultimi mesi, sulla tratta ferroviaria Torino-Milano, si è aggiunto, su molti convogli, il malfunzionamento dell’impianto di raffreddamento che, complici le prime ondata di calore, ha reso le carrozze roventi ed invivibili.

Quest’ultima inefficienza, congiuntamente a quella segnalata dai comitati pendolari, inerente l’utilizzo nelle fasce pendolari di vecchio materiale rotabile al posto dei moderni treni Rock, che ha determinato situazioni di sovraffollamento con alte temperature all’interno dei convogli e condizioni insostenibili, sono state alla base dell’interrogazione urgente del Capogruppo di Fratelli d’Italia, Carlo Riva Vercellotti, all’assessore ai Trasporti della Regione Piemonte, Marco Gabusi.

Il Capogruppo di Fdi in seguito alla risposta di Trenitalia, ha affermato quanto segue. “La risposta ricevuta da Trenitalia, è inaccettabile - dichiara Riva Vercellotti -. Ai già numerosi disagi che quotidianamente subiscono i pendolari della Torino-Milano si aggiungono il sovraffollamento e l’assenza di aria condizionata a rendere i convogli invivibili”.

Non possiamo accettare la risposta di Trenitalia che non è entrata nel merito dei problemi sollevati, ma li ha anzi elusi. La rappresentazione della realtà fatta dall’azienda è di gran lunga differente da quella dei comitati dei pendolari. La principale lamentela sollevata dai pendolari è inerente ai treni circolanti i cosiddetti ‘Media Distanza’, vecchi ed inadeguati sotto tutti i profili. Chi ogni giorno prende il treno per ragioni di studio o di lavoro merita di poter viaggiare in condizioni umane e non su convogli che diventano saune a causa delle elevate temperature”, rimarca il Capogruppo di Fratelli d’Italia.

Non ci accontentiamo di dichiarazioni di intenti o di vuote promesse, ma pretendiamo un cambio di passo ed azioni concrete che intervengano in modo definitivo su problematiche croniche inconcepibili nell’era della tecnologia e della modernità. Viaggiare in treno deve diventare un’esperienza priva di stress e non, come troppo spesso accade, una terrificante odissea”, conclude Riva Vercellotti.
 

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium