S. Rita / Mirafiori | 11 luglio 2025, 17:59

Mirafiori, cinghiali in strada: dieci esemplari avvistati di sera

Un branco avvistato in strada Castello di Mirafiori: "E non è la prima volta"

Immagine di repertorio

Immagine di repertorio

Paura e stupore a Mirafiori sud, dove nella serata di ieri, venerdì 10 luglio, un gruppo di almeno dieci cinghiali è stato avvistato in strada Castello di Mirafiori, all’altezza del civico 111. La segnalazione è arrivata da una residente preoccupata, che ha raccontato: "Trovo sia molto pericoloso per i passanti e per le auto”.

Una situazione che ormai non sembra più essere un’eccezione, ma parte di una nuova normalità segnalata con sempre maggiore frequenza dai cittadini della zona. Gli animali, secondo quanto ricostruito, proverrebbero dalle aree verdi limitrofe: il boschetto di Nichelino, i sentieri lungo il Sangone e la zona tra la Bela Rosin e gli Orti Urbani.

Cinghiali nei giardini

Non è la prima volta che i cinghiali fanno capolino in quartiere: solo pochi giorni fa erano stati ripresi in un video all’interno degli Orti Urbani, intenti a “fare colazione” sotto un albero di prugne. Una scena che ha suscitato inizialmente tenerezza, ma che ora lascia spazio alla preoccupazione. Oltre ai danni alle coltivazioni, i residenti temono per la sicurezza stradale e pedonale, soprattutto in orario serale e notturno, quando la visibilità si riduce.

"Più controlli e prevenzione"

Dai residenti arriva una richiesta chiara: più sorveglianza, più prevenzione. “Non possiamo aspettare che ci scappi l’incidente per prendere provvedimenti” accusano in coro. "Bisogna trovare soluzioni per evitare che si avvicinino troppo alle abitazioni, ma senza ricorrere agli abbattimenti" così il consigliere della Circoscrizione 2, Alessandro Nucera.

ph.ver.

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium