Attualità | 14 luglio 2025, 15:25

Neve, Glitz e Aster abbandonati, le mascotte di Torino 2006 nei magazzini: "Troppo danneggiate"

L'unica speranza di tornare a vedere le statue arriva da Smat, che dopo i lavori al parco Colonetti dovrebbe collocare di nuovo il trio

Neve e Glitz abbandonati e ammalorati

Neve e Glitz abbandonati e ammalorati

Simbolo delle Olimpiadi di Torino 2006, Neve, Gliz e Aster giacciono ammalorate e non più recuperabili nei magazzini comunali del Vivaio Regio Parco e via Buscaliotti. Dai giardini Pietro Mennea al parco Colonetti, al momento nessuna delle statue è ancora collocata nelle aree cittadine poiché troppo danneggiate.

“E non risultano programmi per la valorizzazione e la promozione delle mascotte olimpiche”. A mettere la pietra tombale sui simboli dei giochi olimpici invernali l’assessore alla Cura della Città Francesco Tresso, rispondendo ad un’interpellanza della capogruppo di Forza Italia Federica Scanderebech.

Restauro in corso

L’unica speranza di vedere tornare in “vita” Neve, Gliz e Aster arriva da Smat. L'azienda idrica si sta occupando di restaurare il trio presente all’interno del parco Colonetti "quale compensazione ai lavori in corso nell’area per il nuovo tracciato del collettore mediano”. “Verranno rimesse in sito non appena concluso il cantiere” ha concluso Tresso.

Sul mancato restauro delle altre statue, Scanderebech ha replicato: "E' triste sapere che saranno lasciate al loro destino: deve essere elaborato un progetto di valorizzazione, che vada ben oltre la semplice pulizia e restauro". "Il centro storico, le piazze, i parchi devono tornare a raccontare la storia di Torino anche attraverso Neve, Gliz e Aster" ha concluso l'esponente azzurra." 

Cinzia Gatti

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium