Attualità | 14 luglio 2025, 19:33

Mezzo milione per rifare le strisce pedonali fantasma, ma non durano più di 6 mesi. Firrao: "Inaccettabile"

Il vicecapogruppo di Torino Bellissima attacca la Giunta e l'assessore Tresso: "La realtà è ancora peggiore di quanto dipinto dal Comune"

Una immagine di 'strisce pedonali fantasma' in via Nicola Fabrizi

Una immagine di 'strisce pedonali fantasma' in via Nicola Fabrizi

Nel 2025 la Città spenderà quasi 500mila euro per rifare le strisce pedonali "fantasma" di Torino, che dureranno non più di sei mesi. Una durata che il vicecapogruppo di Torino Bellissima Pierlucio Firrao ha definito "non accettabile".

Il punto fatto dall'assessore Tresso

A fare il punto sulle manutenzioni stradali l'assessore alla Cura della Città Francesco Tresso. Quest'anno Palazzo Civico ha stanziato mezzo milioni di euro per sistemare la segnaletica stradale. Soldi che in maggioranza verranno usati per il "ripasso degli attraversamenti pedonali vicino a scuole, ospedali e mercati". Aree dove si registra un maggior afflusso di pedoni e auto.

Ai 500mila euro, si aggiunge un milione di euro di interventi eseguiti da Gtt di sistemazione della segnaletica stradale. La vernice che viene usata per le strisce, ha chiarito l'esponente della giunta, resiste circa sei mesi. Questo se "posata su suolo in buone condizioni e nel periodo compreso tra marzo e novembre, in cui le temperature risultano essere meno rigide". 

Firrao: "La realtà è ancora peggiore"

E sulla breve durata è intervenuto Firrao. "Un dato - ha sottolineato il vicecapogruppo - già critico, ma spesso la realtà è peggiore: in corso Racconigi angolo via Luserna di Rorà sono sparite in meno di un mese, in un’area mercatale che dovrebbe essere prioritaria".

"Sei mesi non è una durata accettabile. Bisogna cambiare metodologia e materiali, e chiedere alle ditte appaltatrici una garanzia di almeno 12 mesi, come già fatto da alcune città italiane, tra cui Bari" ha concluso il vicecapogruppo di Torino Bellissima.

Cinzia Gatti

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium