Attualità | 15 luglio 2025, 13:35

I cittadini si prendono cura degli spazi attorno al Po

L’iniziativa questa mattina al parco ai Caduti nei Lager Nazisti

I cittadini si prendono cura degli spazi attorno al Po

I cittadini si prendono cura degli spazi attorno al Po

Al Parco ai Caduti nei Lager Nazisti, si è svolto oggi il lancio ufficiale del progetto POssibile River Labs, un’iniziativa che intreccia arte, ambiente e partecipazione attiva per rigenerare collettivamente gli spazi pubblici lungo il fiume Po.

All’evento hanno preso parte gli ideatori del progetto, i volontari di Torino Spazio Pubblico e il team di Beelab Unito, insieme a cittadine e cittadini che hanno risposto con entusiasmo all’invito: unire le forze per restituire dignità e bellezza a uno spazio simbolico, ricco di storia e significato.

Durante la giornata, i partecipanti si sono dedicati alla cura del verde, alla rimozione di rifiuti e alla pulizia delle erbacce. Un’esperienza che ha unito mani, idee e visioni.

La giornata si è conclusa con un momento di confronto aperto, un brainstorming partecipato per immaginare insieme nuovi usi e nuove forme di vita per le sponde del Po. Dalle installazioni artistiche agli spazi per attività culturali, l’orizzonte tracciato è quello di un fiume che torna a essere luogo vissuto, condiviso, trasformato dalla creatività dei cittadini.

ph. ver.

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium