Economia e lavoro | 25 luglio 2025, 11:15

Osteria Rabezzana: l'armonia sincera di Piemonte e Sicilia conquista l'Imbucato Speciale Marco Fedele per "50 e + Armonie di Gusto"

Torino è in fermento per l'iniziativa enogastronomica che sta svelando le perle culinarie del territorio

Osteria Rabezzana: l'armonia sincera di Piemonte e Sicilia conquista l'Imbucato Speciale Marco Fedele per "50 e + Armonie di Gusto"

Tra i protagonisti più affascinanti, spicca l'Osteria Rabezzana, un luogo dove la tradizione piemontese si fonde magicamente con le vibranti sfumature della Sicilia. A guidarci in questo viaggio di sapori è stato l'“imbucato speciale” Marco Fedele, che ha messo alla prova l'autenticità e la maestria dello chef Giuseppe Zizzo.

Marco Fedele, in veste di vero "imbucato", ha vissuto l'esperienza senza filtri, sottolineando l'importanza di un giudizio genuino, lontano dalla "paura" che a volte si lega alle figure degli "influencer". La sua missione? Assaggiare e raccontare la vera essenza del piatto proposto per il contest.

Il Piatto Forte: I Rabezzani al tartufo nero, un'armonia inaspettata

Il protagonista indiscusso dell'esperienza di Marco Fedele sono stati "i Rabezzani", il piatto forte dell'Osteria. Come già sapevamo, si tratta di raffinati ravioli artigianali, realizzati con farina di semola e uova, e farciti con un ricco ripieno di vitello al 100%, sedano, carote e cipolle. Questi gioielli della pasta fresca vengono saltati al burro, adagiati su una riduzione di vino rosso e completati da una generosa grattugiata di tartufo nero fresco.

L'assaggio di Marco Fedele è stato un vero e proprio trionfo: "Sono veramente fantastici," ha esclamato, aggiungendo che, pur essendo "un po' caldo," è un piatto "che si mangia sempre volentieri." La chiave della sua versatilità, anche in stagioni meno fredde, risiede nella "freschezza del tartufo nero grattugiato sopra," che dona al piatto una nota vivace e inaspettata. Un equilibrio perfetto che lo rende un "piatto invernale" capace di sorprendere in ogni stagione.

Piemonte e Sicilia: l'armonia nascosta dal palermitano Chef Zizzo

L'anima dell'Osteria Rabezzana è senza dubbio lo chef Giuseppe Zizzo, palermitano di nascita ma ormai radicato nel Nord Italia. La sua cucina è un affascinante ponte tra due mondi culinari apparentemente distanti, ma che lui riesce a unire con naturalezza. "Trovo molte similitudini tra la cucina piemontese e quella siciliana, quindi non mi viene difficile andare ad abbinare quello che è il piemontese con il siciliano. Mi viene veramente molto semplice," rivela lo chef. Questa "armonia di gusto" si manifesta in piatti che contaminano le due tradizioni, dimostrando che "è tutto il mondo è paese."

Un esempio della costante ricerca di novità e fusione è la prossima attesa, come svelato dallo chef stesso: l'arrivo di "un pesce spada gigantesco, intorno ai 100 kg," che sarà preparato con una crosta di pistacchi di Bronte e abbinato a un vino bianco piemontese come l'Arneis Rabezzana. Un connubio audace che promette di deliziare il palato, celebrando l'incontro tra mare siciliano e vigne piemontesi.

L'Atmosfera: un jazz di sapori e anime rock

L'Osteria Rabezzana non è solo un luogo dove si mangia bene, ma un'esperienza sensoriale completa. L'ambiente è accogliente e la musica gioca un ruolo fondamentale. Se l'Osteria si identifica nel jazz per le sue "solide basi" e la capacità di lasciarsi "contaminare o arrangiare in qualche altra maniera," rivelando un tocco di "imprevedibilità", la vera sorpresa arriva dalla playlist personale dello chef Zizzo: "Rock, rock, rock, rock, tutti hanno un'anima rock." Questa ecletticità musicale si riflette in una cucina che è allo stesso tempo radicata e innovativa. Il locale, inoltre, offre anche una vineria con la Vineria Rabezzana in Via Monferrato 20, dove si può continuare l'esperienza con ottimi vini e musica.

L'Osteria Rabezzana si conferma, attraverso l'esperienza di Marco Fedele, un'eccellenza nel panorama enogastronomico torinese. Un luogo dove la passione per la materia prima, la maestria dello chef e un'atmosfera unica creano un'armonia di gusto indimenticabile, un vero e proprio ponte tra Piemonte e Sicilia.

Contatti Osteria Rabezzana:

Vineria Rabezzana: Via Monferrato 20, 10131 Torino (TO)

I.P.

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium