Politica | 29 luglio 2025, 19:06

Il Consiglio regionale vota l'Assestamento: prosegue l’ostruzionismo dell’opposizione

Presentati oltre 280 emendamenti al testo

Il Consiglio regionale vota l'Assestamento: prosegue l’ostruzionismo dell’opposizione

Prosegue in prima Commissione Bilancio, l’opposizione ostruzionistica che mira a evitare il licenziamento per l’Aula del disegno di legge 93 “Assestamento al bilancio di previsione finanziario 2025 – 2027”. L’obiettivo della battaglia delle minoranze consiliari, però, non è il provvedimento in sé, quanto piuttosto l’emendamento annunciato, che prevede un temporaneo aumento dell’Irpef regionale. 
I consiglieri di tutti i gruppi di opposizione hanno dichiarato a più riprese, nelle sedute presiedute da Roberto Ravello, di essere totalmente contraria a tale aumento e per questo hanno presentato oltre 280 emendamenti al testo. Ogni emendamento viene illustrato dal proponente e anche da altri due o tre colleghi, per due minuti di intervento ciascuno. 
Per tale ragione la prima Commissione è convocata a oltranza sino a venerdì in seduta mattutina, pomeridiana e notturna sino a mezzanotte. A seguire, se fosse licenziato l'Assestamento, verrebbe convocata l'Aula, anche di sabato e di domenica. 
Sia durante la seduta di stamane, sia oggi pomeriggio, sono intervenuti diverse volte sui tanti emendamenti proposti, per Avs: Alice Ravinale, Valentina Cera, Giulia Marro; per M5s Sarah Disabato, Pasquale Coluccio, Alberto UniaVittoria Nallo (Sue); per il Pd: Gianna Pentenero, Alberto Avetta, Monica Canalis, Nadia Conticelli, Fabio Isnardi, Laura Pompeo, Domenico Ravetti, Domenico Rossi, Daniele Valle, Emanuela Verzella.

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium