Sanità | 31 luglio 2025, 16:34

Sanità, Ruffino (Az): “Bene volontari per il trasporto in Piemonte, ma servono servizi strutturali”

Il 7% degli over 65 piemontesi incontra difficoltà negli spostamenti verso ospedali e case di cura

Daniela Ruffino (Azione)

Daniela Ruffino (Azione)

Una nuova iniziativa a sostegno degli anziani piemontesi che incontrano difficoltà nel raggiungere strutture sanitarie prende forma con la nascita del Corpo Logistico Sanitario, una rete di volontariato dedicata a facilitare l’accesso alle cure per gli over 65 che spesso rinunciano alle visite mediche a causa di problemi logistici.

La deputata Daniela Ruffino, segretaria di Azione in Piemonte, accoglie con favore questa novità: “Oltre il 7% degli anziani del Piemonte trova difficoltà nel raggiungere ospedali e case di cura. Questa rete di volontariato, insieme all’impulso della Regione, è un segnale importante, soprattutto per le aree interne e periferiche che sono maggiormente penalizzate”.

Ruffino sottolinea l’importanza di un sistema sanitario efficiente che vada di pari passo con infrastrutture logistiche adeguate, eliminando gli ostacoli per chi vive in territori più isolati. Rivolgendo, inoltre, un plauso agli assessori regionali della Sanità e delle Politiche Sociali, rispettivamente Riboldi e Marrone, per aver promosso questa iniziativa.

Redazione

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium