Politica | 02 agosto 2025, 12:39

Bando impianti sportivi, Bergesio (Lega): "150 milioni di euro per lo sport locale, un'opportunità da non perdere per i nostri Comuni!"

Così il Senatore Giorgio Maria Bergesio (Lega) in merito al Bando “Sport Missione Comune”.

Bando impianti sportivi, Bergesio (Lega): "150 milioni di euro per lo sport locale, un'opportunità da non perdere per i nostri Comuni!"

Roma, 2 ago. – "Fino al 30 settembre gli enti locali possono partecipare al Bando Sport Missione Comune 2025 dell’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale, che destina 150 milioni di euro per realizzare o riqualificare impianti sportivi. È un'opportunità straordinaria che i nostri Comuni devono cogliere al volo per sostenere la riqualificazione e l'efficientamento energetico dell'impiantistica sportiva pubblica”.
Così il Senatore Giorgio Maria Bergesio (Lega) in merito al Bando “Sport Missione Comune”.

L'iniziativa, gestita dall'Istituto per il Credito Sportivo e Culturale S.p.A. in collaborazione con ANCI, mette a disposizione degli Enti locali e territoriali oltre 150 milioni di euro per mutui a tasso fisso da stipulare entro il 31 dicembre 2025 con il totale abbattimento degli interessi con durate fino a 10 anni o con la possibilità di utilizzare il contributo per durate fino a 25 anni.

Il Bando “Sport Missione Comune 2025” finanzia un'ampia gamma di interventi, tra cui la costruzione, l'ampliamento, l'acquisto di attrezzature, il miglioramento, la ristrutturazione, l'efficientamento energetico e la messa a norma di impianti sportivi e piste ciclabili, l'acquisto di aree e immobili destinati ad uso sportivo, la copertura di maggiori spese dovute a variazioni di prezzo dei materiali da costruzione, e il cofinanziamento di bandi PNRR, regionali, Bando Sport e Periferie.

Gli importi massimi agevolabili variano in base alla dimensione del Comune: fino a 2 milioni di euro per i piccoli Comuni (fino a 5.000 abitanti), fino a 4 milioni di euro per i Comuni tra 5.001 e 100.000 abitanti, Unioni di Comuni e Comuni in forma associata, e fino a 6 milioni di euro per i Comuni con oltre 100.000 abitanti, capoluoghi, città metropolitane, Province e Regioni.

Le istanze (compreso il Parere favorevole del CONI) devono essere presentate tramite il Portale Clienti ICSC entro il 30 settembre 2025 e potranno ottenere contributi per l’abbattimento totale degli interessi della durata massima di 10 anni.
Nel caso in cui i mutui abbiano durata superiore a quella massima agevolabile, il “Contributo” concesso sarà distribuito sull’intera durata del mutuo, suddiviso in quote di eguale importo su ciascuna rata d’ammortamento.

C. S.

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium