Politica | 01 agosto 2025, 19:45

Fdi, Sentenza Paesi sicuri, Riva Vercellotti ed Ebarnabo: “La Corte UE calpesta la sovranità, sentenza inaccettabile"

Il commento del Capogruppo di Fratelli d'Italia in Consiglio Regionale e del consigliere regionale: "Un attacco diretto alla democrazia e alla sicurezza dei cittadini”

Fdi, Sentenza Paesi sicuri, Riva Vercellotti ed Ebarnabo: “La Corte UE calpesta la sovranità, sentenza inaccettabile"

"La sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea, che impone agli Stati membri di adeguarsi alle valutazioni dei giudici nazionali in materia di espulsioni e rimpatri dei migranti irregolari, è uno schiaffo alla sovranità nazionale e rappresenta un pericoloso precedente politico e giuridico.

Non è solo una questione tecnica: è l'ennesima invasione di campo di istituzioni europee non elette, che pretendono di riscrivere dall'alto la politica migratoria dei singoli Stati, sovvertendo la volontà popolare espressa dai Parlamenti e dai Governi legittimamente eletti.

La Corte UE arriva a mettere in discussione il concetto stesso di "Paese sicuro", spalancando le porte a ricorsi infiniti e bloccando ogni tentativo di rimpatrio. A pagarne il prezzo saranno i cittadini europei, sempre più esposti a insicurezza e tensioni sociali. Contrastare il traffico di esseri umani e difendere i confini è un diritto sovrano, non negoziabile. Siamo fiduciosi che il Governo italiano respingerà con decisione questa deriva e continuerà a fare tutto il possibile per contrastare l’immigrazione illegale."

Lo dichiarano in una nota congiunta il Capogruppo di Fratelli d'Italia in Consiglio Regionale, Carlo Riva Vercellotti e il consigliere regionale Sergio Ebarnabo

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium