Cultura e spettacoli | 12 agosto 2025, 11:26

Ferragosto per chi resta in città: musei, gallerie e fondazioni con aperture straordinarie e tariffe ridotte

Dall'Egizio a Villa della Regina, tutti i luoghi della cultura che accoglieranno i visitatori venerdì 15 agosto

Ferragosto in città? Ecco alcune idee per passare il tempo

Ferragosto in città? Ecco alcune idee per passare il tempo

Il Ferragosto di chi resta è anche nei luoghi della cultura a Torino. 

Musei, gallerie e fondazioni propongono aperture prolungate e ingressi a offerte speciali per l'intera giornata di venerdì 15 agosto. 

Mao, Gam e Palazzo Madama 
Nei tre musei della Fondazione sarà possibile visitare le collezioni permanenti e le mostre collegate al prezzo simbolico di 1 euro, mentre aggiungendo 1 euro si potrà accedere alle mostre temporanee. 

Museo Egizio 
L'Egizio avrà due aperture speciali per le festività: venerdì 15 agosto e sabato 16 agosto, apertura prolungata dalle 9 alle 20. 

Museo del Cinema 
Aperture speciali anche per il Museo del Cinema: martedì 12 agosto, apertura straordinaria; venerdì 15 agosto, apertura straordinaria e prolungata dalle 9 alle 20; martedì 19 agosto, apertura straordinaria. Fino al 31 agosto inoltre nei giorni di venerdì, sabato e domenica il Museo e l’Ascensore panoramico osserveranno l’orario prolungato dalle 9 alle 20, mentre fino al 31 agosto sono sospese le visite guidate all’intercapedine della cupola della Mole Antonelliana a causa delle alte temperature.

Mauto 
Aperture speciali per le festività di venerdì 15 agosto anche per il Mauto che resterà aperto con orario regolare dalle 10 alle 19. Orario regolare anche al MAUTO Café, il MAUTO Store e il Centro Storico Fiat. 

Gallerie d'Italia
Gallerie d'Italia oltre all'apertura speciale di venerdì 15 agosto dalle 9.30 alle 18, propone l'ingresso gratuito per l'intera giornata. 

Camera 
Rispetterà il consueto orario dalle 11 alle 19 con apertura speciale venerdì 15 agosto. 

Museo del Risorgimento 
Apertura speciale venerdì 15 agosto al Museo del Risorgimento che rispetterà il consueto orario dalle 10 alle 18. Nella stessa data si svolgeranno inoltre le visite guidate teatralizzate a cura di Associazione Teatro e Società, incluso nel programma “Sotto i portici del Risorgimento”. 

Musei Reali 
Anche per i Musei Reali apertura straordinaria in occasione della festività di venerdì 15 agosto con orario regolare dalle 9 alle 19. 

Pinacoteca Agnelli 
Nel mese di agosto è possibile accedere con tariffa ridotta alla Pinacoteca Agnelli e alla Pista 500, grazie alla Special Summer Combo. La promozione è valida esclusivamente online e attiva tutti i giorni di apertura dopo le ore 18. Per tutto agosto, inoltre, è possibile accedere alla Pista 500, sempre dopo le 18, con ingresso ridotto a 2 euro, esclusivamente acquistando il biglietto presso la biglietteria del museo.

Palazzo Carignano 
Palazzo Carignano sarà straordinariamente aperto venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 agosto, dalle 10 alle 13 e dalle 14.15 alle 18.

Villa della Regina 
Anche per Villa della Regina, aperture speciali venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 agosto, dalle 9.30 alle 18.
 

Chiara Gallo

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium