Politica | 17 agosto 2025, 07:01

Crosetto (FdI): “Piazza Carlo Alberto non può essere trasformata in un accampamento con slogan antisemiti”

Il capogruppo di Fratelli d'Italia in Consiglio comunale: "Torino non può essere deturpata e strumentalizzata con messaggi e scenari che alimentano divisioni e odio. Chiediamo all’amministrazione comunale di intervenire immediatamente per ripristinare il decoro"

Gli attivisti presenti in piazza Carlo Alberto

Gli attivisti presenti in piazza Carlo Alberto

Piazza Carlo Alberto è uno dei luoghi simbolo di Torino, patrimonio storico e culturale di tutta Italia. È inaccettabile che venga trasformata in un accampamento permanente, con tende, striscioni e scritte di chiaro stampo politico e, in alcuni casi, dal contenuto esplicitamente antisemita”. Così Giovanni Crosetto, capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio Comunale ed Europarlamentare, sulla presenza di attivisti nel centro di Torino.

Tra queste frasi spicca il tristemente noto slogan ‘From the river…’, una citazione che, nella sua interezza, viene utilizzata a livello internazionale per invocare la cancellazione dello Stato di Israele. In un momento così delicato sul piano internazionale, consentire la diffusione di simili messaggi d’odio non è solo grave, ma è una ferita alla storia ed ai valori democratici della nostra città”, prosegue Crosetto.

Torino è una città di cultura, di pace e di dialogo, ma anche una città con una chiara vocazione turistica che deve preservare e valorizzare la sua storia e la sua bellezza. Piazza Carlo Alberto, con il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, è uno dei luoghi più rappresentativi della nostra città e del nostro Paese agli occhi dei visitatori di tutto il mondo. La permanenza di questo scempio nella simbolica giornata di Ferragosto mette ancora più in evidenza come l’inerzia dell’amministrazione abbia trasformato questo scenario vergognoso nell’ingiusto biglietto da visita della nostra città. Non si tratta di essere pro o contro Israele o Palestina: si tratta di essere pro Torino, di difendere la dignità ed il decoro della nostra città”.

Torino non può essere deturpata e strumentalizzata con messaggi e scenari che alimentano divisioni, odio e antisemitismo. Chiediamo all’amministrazione comunale di intervenire immediatamente per ripristinare il decoro di una delle piazze più belle e importanti d’Italia e per impedire che simili situazioni si ripetano”.

Il rispetto della libertà di espressione non può e non deve mai sconfinare nell’istigazione all’odio”, conclude Crosetto.

Redazione

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium