Politica | 21 agosto 2025, 13:50

Sgombero Leoncavallo, Ricca (Lega): "Torino prenda esempio e sfratti Askatasuna"

A replicare Viale (Radicali): "Ricca si rivolga a Piantedosi"

Sgombero Leoncavallo, Ricca (Lega): "Torino prenda esempio e sfratti Askatasuna"

Gli echi dello sgombero dello storico Leoncavallo di Milano scuotono anche la politica torinese. Il capogruppo della Lega in Sala Rossa Fabrizio Ricca torna infatti ad incalzare il sindaco Stefano Lo Russo e commenta: "Torino prenda esempio e sfratti Askatasuna”.

Sgomberato dopo 31 anni

Lo sgombero del centro sociale milanese di via Watteau era stato rinviato un centinaio di volte e lo scorso novembre il ministero dell'Interno era stato condannato a risarcire 3 milioni ai Cabassi, proprietari dell'area, proprio per il mancato intervento. Questa mattina il blitz delle forze dell'ordine al Leoncavallo, liberato dopo 31 anni di occupazione

Ricca (Lega): "Sfrattare Askatasuna"

Un provvedimento che Ricca definisce "un segnale concreto che fa crollare il tema dell’intoccabilità di una certa tipologia di attivismo che si muove in contesti non proprio limpidi". "Adesso - aggiunge - non ci sono più scuse nemmeno per Torino: chiediamo nuovamente al sindaco e al centro sinistra di prendere in seria considerazione lo sfratto di Askatasuna". "La città ha il diritto che le venga restituito l’immobile di corso Regina” conclude il leghista.

A replicare all'esponente del Carroccio, il capogruppo in Sala Rossa dei Radicali Silvio Viale: "Come per il Leoncavallo, Ricca dovrebbe rivolgersi a Piantesodi".

Sulla questione arriva anche un commento da Bruxelles, attraverso l'eurodeputato di Fratelli d'Italia Giovanni Crosetto.

"Non servono regolamenti-farsa per coprire anni di occupazioni abusive: serve rispetto della Legge, subito - commenta Crosetto - Se a Milano è stato possibile, a Torino non ci sono più scuse. Se non si interviene, sarà chiaro che questa amministrazione è complice dell’illegalità.”

Cinzia Gatti

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium