Attualità | 24 agosto 2025, 16:13

La Vuelta che divide: “A Venaria nessun ritorno per il commercio”

Secondo i consiglieri Accorsi e Dei i turisti avrebbero visto la Reggia, seguito la corsa e per poi tornare a Torino: “Nessun piano per convogliare i visitatori in città"

La Vuelta che divide: “A Venaria nessun ritorno per il commercio”

Venaria è stata protagonista nella giornata di ieri, sabato 23 agosto, della partenza della competizione ciclistica spagnola la Vuelta. Una vetrina di grande rilievo per il comune che ospita la più importante reggia sabauda. Un momento che però, per i consiglieri Andrea Accorsi e Andrea Dei, ha rappresentato un’occasione persa per il commercio locale.

"Ancora una volta, la sensazione è amara- è il commento di Accorsi e Dei - i turisti hanno visto la Reggia, hanno seguito la corsa, e poi sono tornati a Torino. I bar e i negozi del centro non hanno registrato il boom che ci si sarebbero aspettati. Il flusso si è fermato davanti ai cancelli della Reggia senza trasformarsi in ricaduta concreta per la città.

La domanda è inevitabile: cosa ha fatto il Comune per sfruttare questo evento mondiale e legarlo al tessuto commerciale di Venaria? La risposta, purtroppo, è la solita: niente.” 

"Nessun piano - proseguono - per convogliare i visitatori nelle vie cittadine, nessuna iniziativa collaterale studiata per valorizzare i negozi, nessun progetto serio di marketing urbano. Solo passerelle istituzionali e fotografie di rito. Il risultato è sotto gli occhi di tutti: un evento che poteva essere una vetrina straordinaria per Venaria si è trasformato in un’altra occasione persa. La Vuelta ha pedalato via, lasciando dietro di sé strade vuote e commercianti delusi."

I due esponenti del consiglio comunale venariese riportano quelli che sono i costi della corsa ciclistica spagnola sulle casse comunali.

Secondo Dei e Accorsi sarebbero stati assegnati a Fondazione Via Maestra per l'organizzazione 20.000 euro e 4.000 per la pulizia della corte d'onore e piazza della Repubblica. A questi andrebbero aggiunti 3.806,40 euro per cartografia di sintesi e 26.230 euro per il verde di corso Garibaldi e Piazza Vittorio Veneto: "perché improvvisamente sono diventate zone di crescita eccezionale dovuta alle temperature stagionali”. E ancora: 26.120 euro per la manutenzione straordinaria della ciclopista di corso Machiavelli 32.000 euro per il verde di Corso Garibaldi e zona teatro Concordia.

"A fronte di questi risultati sorge spontanea una domanda:l'assessore al commercio cos'ha fatto per tutte le attività commerciali?”, è la domanda posta dai due consiglieri.

Redazione

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium