Eventi | 29 agosto 2025, 14:10

Moon Festival 2025: arte, musica e teatro a cielo aperto nel borgo piemontese

Quarta edizione del festival immersivo, tra inclusività, sostenibilità e spettacoli non verbali

Un flash del Moon Festival

Un flash del Moon Festival

Il Comune di San Raffaele Cimena Alto si prepara a ospitare la quarta edizione del Moon Festival, in programma il 5 e 6 settembre.

Un evento che unisce arte, performance e partecipazione, trasformando il paese in un luogo suggestivo e onirico, illuminato da candele e luci soffuse. Nato per ripensare la tradizionale festa patronale, il festival, curato dall'associazione Dnart, si basa sui principi di inclusività, sostenibilità ambientale e qualità artistica. L'obiettivo è offrire un'esperienza immersiva e accessibile, in cui il pubblico può perdersi tra laboratori, talk e spettacoli.

Quest'anno, una delle principali novità sono le "Moon Walk": camminate organizzate lungo i sentieri che risalgono la collina, pensate per incentivare il pubblico a raggiungere il borgo a piedi, riducendo l'impatto ambientale. Il festival, infatti, spegne l'illuminazione pubblica per due giorni, utilizzando esclusivamente luci soffuse e candele per creare un'atmosfera magica e accogliente. La proposta culturale, curata dalla regista Patrizia Besantini, è improntata al dialogo e all'interdisciplinarietà.

Il borgo diventa un vero e proprio palcoscenico diffuso e a cielo aperto, dove performance di teatro di strada, nuovo circo, musica classica e pittura si fondono con l'architettura del luogo. La scelta di artisti che utilizzano linguaggi prevalentemente non verbali permette di superare le barriere linguistiche, offrendo un'esperienza sensoriale e intuitiva. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito con offerta libera e consapevole.

Il festival è realizzato grazie al contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, Comune di San Raffaele Cimena e Città metropolitana di Torino, e al patrocinio del Consiglio Regionale del Piemonte.

https://moonfestival.it/ 
 


 

Comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium