Cultura e spettacoli | 04 settembre 2025, 09:37

Premio Ernesto Ferrero: 1200 copie di libri della case editrici vincitrici a 20 realtà culturali

È possibile candidarsi fino al 22 settembre

Premio Ernesto Ferrero: 1200 copie di libri della case editrici vincitrici a 20 realtà culturali

È aperta fino al 22 settembre la call pubblica rivolta alle realtà italiane impegnate nella promozione della lettura, per ricevere in dono una selezione di libri pubblicati dalle case editrici vincitrici della prima edizione del Premio Ernesto Ferrero – Fondazione CRT. 

Istituito quest’anno dal Salone Internazionale del Libro di Torino e dalla alla Fondazione CRT per valorizzare l’editoria libraria – anima dell’industria culturale –, il Premio Ernesto Ferrero - Fondazione CRT riconosce le scelte editoriali più innovative, coraggiose e significative tra quelle presentate ogni anno al Salone del Libro. 

I tre editori vincitori della prima edizione sono stati premiati a maggio al Salone Internazionale del Libro di Torino: Tamu, Sabìr Editore ed Edizioni Henry Beyle. 

Ora, circa 1.200 copie di libri pubblicati dalle tre case editrici vincitrici saranno distribuite gratuitamente a 20 realtà attive sul territorio nazionale, selezionate tramite la call pubblica.

Chi si può candidare? 
Possono candidarsi realtà formali o informali che lavorano sulla promozione del libro e della lettura, come enti, associazioni e fondazioni, scuole, biblioteche, gruppi di lettura, ospedali, istituti penitenziari, residenze per anziani, case del quartiere, spazi di protagonismo, circoli e altre tipologie di organizzazione. 

Come partecipare? 
I partecipanti dovranno inviare un documento della lunghezza di una cartella editoriale (1800 battute spazi inclusi), per descrivere come verranno usati i libri in caso di vincita della call. Le proposte potranno essere tra le più varie, spaziando da incontri pubblici a book party, da riunioni di gruppi di lettura a momenti di letture condivise, da giochi letterari a gare di lettura, senza limiti alla fantasia. Per candidarsi, è necessario compilare il form online presente sul sito salonelibro.it, entro il 22 settembre alle ore 12, descrivendo in dettaglio il progetto di promozione della lettura che prevede l’utilizzo dei libri donati. Link diretto alla form della call: https://salonelibroself.wufoo.com/forms/premio-ernesto-ferrerofondazione-crt/ 

Le realtà vincitrici saranno annunciate durante la conferenza stampa di Book Pride sabato 25 settembre a Palazzo Ducale di Genova alle ore 11 e saranno premiate venerdì 3 ottobre alle ore 17, sempre a Book Pride, manifestazione dedicata all’editoria Indipendente, curata dal Salone Internazionale del Libro di Torino. 

Per info: info@salonelibro.it

redazione

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium