Cultura e spettacoli | 07 settembre 2025, 07:10

Toni Servillo, Paolo Sorrentino e Valeria Bruni Tedeschi tra i premiati a Venezia ‘82

L’attore ha ricevuto la Coppa Volpi mentre il regista ha vinto il premio dei giornalisti per il film girato in Piemonte. Il Premio Pasinetti alla torinese Valeria Bruni Tedeschi

Da sinistra, Paolo Manera, Paolo Sorrentino, Toni Servillo e Beatrice Borgia

Da sinistra, Paolo Manera, Paolo Sorrentino, Toni Servillo e Beatrice Borgia

Venezia premia il Made in Piemonte. Toni Servillo, con la sua interpretazione maschile nel film di Paolo Sorrentino girato interamente nella nostra Regione, ha ricevuto la Coppa Volpi per la migliore ne La Grazia. È la prima volta che l’attore vince una coppa alla Mostra.

La Grazia di Paolo Sorrentino si porta a casa anche il Premio Francesco Pasinetti 2025 per il miglior film italiano assegnato dai Giornalisti Cinematografici Italiani (Sngci). Gli attori premiati con i Pasinetti la torinese Valeria Bruni Tedeschi per Duse di Pietro Marcello e a Toni Servillo, ancora per La Grazia. 

Niente Leone d’Oro per gli italiani che invece è andato a Jim Jarmusch con Father mother sister brother. Il Leone d'Argento invece a The Voice of Hind Rajab di Kaouther Ben Hania.

“Siamo emozionati e felici per Toni Servillo che, con il ruolo di protagonista nel bellissimo film scritto e diretto dal grande maestro Paolo Sorrentino, ha portato Torino e il Piemonte idealmente al centro alla della cerimonia di chiusura della Mostra”, dichiarano Beatrice Borgia e Paolo Manera per Film Commission Torino Piemonte.

Grazie all’indimenticabile interpretazione del Presidente della Repubblica Mariano De Santis, il nostro territorio ha avuto un ruolo di primo piano, offrendo location, ambientazioni professionisti e talent di primissimo livello – anche nel cast, come i torinesi Linda Messerklinger e Roberto Zibetti – capaci di valorizzare in modo straordinario il racconto, la storia e il messaggio del film”, aggiungono.

La presenza di FCTP – insieme alla Regione Piemonte rappresentata dall’Assessore alla Cultura Marina Chiarelli – è iniziata proprio con la proiezione de “La Grazia” all’apertura di Venezia 82 e si è confermata lungo tutta la kermesse, culminando con un evento di networking per presentare opportunità, contributi economici e film funds pari a 8 milioni di euro.

Chiara Gallo

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium