Attualità | 07 settembre 2025, 14:26

Iniziata l'avventura "Oltre i limiti": 800 chilometri da Torino a Roma

Protagonista il consigliere comunale Angelo Catanzaro, con il suo triciclo a pedalata assistita

Iniziata l'avventura "Oltreilimiti": 800 chilometri da Torino a Roma

Iniziata l'avventura "Oltreilimiti": 800 chilometri da Torino a Roma

È partito questa mattina dal Palazzo Civico di Torino Angelo Catanzaro, in sella al suo triciclo a pedalata assistita, accompagnato da una grande folla di sostenitori. Il segretario della Uil Pensionati Piemonte Lorenzo Cestari ha firmato la maglietta simbolo di inclusione, che sarà portata lungo il viaggio con l’intento di consegnarla alla Ministra per la Disabilità Alessandra Locatelli.

Ad augurargli buon viaggio l’assessore allo Sport Mimmo Carretta e numerose associazioni. Con Angelo viaggiano Emanuela Ranucci e Simone Andreello, che raccoglieranno immagini e testimonianze da condividere con le scuole: il film sarà proiettato al Cinema Massaua di Torino, media partner dell’iniziativa. Presenti anche Adolfo Granito (Ada Piemonte) e lo psicologo Marco Bellagamba (Ufficio Disabilità UilP Torino). Al termine del percorso, il triciclo sarà donato da Weelo all’Associazione Sportiva Dilettantistica Pandha Torino.

«La disabilità non deve mai diventare un limite alla dignità e alla partecipazione sociale – spiega Angelo Catanzaro – Con impegno e condivisione si possono superare barriere e pregiudizi, pedalata dopo pedalata».

Prima tappa: domenica 7 settembre ad Asti, ore 20.30, incontro pubblico presso la Casa del Popolo Santa Libera (via Brofferio 129), moderato da Marco Castaldo con la partecipazione di Pierluigi Guerrini (Uil Pensionati Asti).

Lunedì 8 settembre: partenza ore 8.30 dalla sede Uil di Asti (Corso Alessandria 220) in direzione Alessandria. Arrivo previsto alle 12: incontro nella Sala Giunta del Municipio di Alessandria con le associazioni del territorio e la stampa, organizzato dall’assessora alle Politiche Sociali Roberta Cazzulo, con la partecipazione di Sergio Montagna (Ufficio Disabilità Uil Piemonte).

Il viaggio proseguirà verso Genova e poi fino a Roma. Chi lo desidera potrà unirsi al percorso da Asti ad Alessandria, pedalando insieme ad Angelo per condividere la strada e il messaggio di inclusione.

redazione

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium